Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e la Fondazione Dohrn hanno rinnovato il loro accordo di collaborazione per il 2025. Questa intesa mira a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e scientifico della regione, continuando un progetto che ha preso avvio nel 2019. Le due istituzioni si uniscono per offrire ai visitatori opportunità accessibili per esplorare le loro straordinarie collezioni.
Dettagli dell’accordo di collaborazione
L’accordo tra il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e la Fondazione Dohrn è stato formalizzato con una nota che esplicita le tariffe speciali sui biglietti di ingresso. Ciò consente ai visitatori di esplorare non solo il museo ferroviario, ma anche il Turtle Point e l’Aquarium, entrambi gestiti dalla Fondazione Dohrn. Queste agevolazioni nascono dall’intento di facilitare l’accesso alla cultura e alla scienza, coinvolgendo maggiormente il pubblico.
Grazie alla nuova convenzione, il prezzo del biglietto per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa sarà ridotto a 6 euro, rispetto ai 9 euro precedenti. Questa diminuzione è significativa, considerando l’importanza del museo come un centro culturale e educativo. Per visitare il Turtle Point i visitatori pagheranno solo 5 euro, mentre l’accesso all’Aquarium e al Museo Darwin-Dohrn costerà 7 euro. Questi sconti rappresentano un’importante opportunità per le famiglie e per chi desidera scoprire la biodiversità marina attraverso programmi educativi.
Leggi anche:
Esiste una condizione specifica per usufruire di queste tariffe promosse: i biglietti dovranno essere acquistati entro un mese prima della visita. Questo aspetto è cruciale per organizzare al meglio le settimane di visita e per assicurare la disponibilità ai visitatori.
Offerte speciali per le scuole
Un’altra iniziativa significativa riguarda le scolaresche, che potranno approfittare di un biglietto unico per visitare sia il Museo di Pietrarsa sia il Turtle Point al costo di 6 euro. Questo intervento rappresenta un incentivo per le istituzioni scolastiche a pianificare visite didattiche e a sfruttare le risorse culturali della regione. Le gite scolastiche non solo offrono un’ottima occasione di apprendimento, ma favoriscono anche la socializzazione tra le diverse classi, arricchendo l’esperienza educativa degli studenti.
La possibilità di visitare in un’unica giornata due importanti istituzioni culturali offre un valore aggiunto all’esperienza scolastica, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e stimolante. Le scuole possono programmare attività didattiche specifiche in entrambi i luoghi, arricchendo il percorso educativo dei ragazzi.
L’attuazione di questa convenzione è un passo importante per il coordinamento tra cultura e istruzione, poiché mira a garantire che i giovani possano accedere a esperienze formative uniche, spesso difficili da trovare altrove.
Questa iniziativa potrebbe diventare un modello per altre collaborazioni tra istituzioni culturali e scolastiche in tutta Italia.