Accordo tra il Polo Logistica e l'Autorità Portuale: un passo verso la digitalizzazione dei trasporti

Accordo tra il Polo Logistica e l’Autorità Portuale: un passo verso la digitalizzazione dei trasporti

Il protocollo d’intesa tra Polo Logistica e AdSP del Mar Ligure Occidentale promuove l’integrazione digitale nel trasporto, migliorando l’efficienza della logistica intermodale nei porti di Genova e Savona-Vado.
Accordo Tra Il Polo Logistica Accordo Tra Il Polo Logistica
Accordo tra il Polo Logistica e l'Autorità Portuale: un passo verso la digitalizzazione dei trasporti - Gaeta.it

Il recente protocollo d’intesa firmato tra il Polo Logistica del Gruppo FS e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale rappresenta un’importante iniziativa per l’integrazione digitale nel settore dei trasporti. L’accordo ha come obiettivo principale quello di promuovere lo scambio informatico tra il Port Community System dell’AdSP e i sistemi tecnologici delle aziende appartenenti al Polo Logistica. Questo passo è visto come cruciale per migliorare l’efficienza e il funzionamento della logistica intermodale nelle zone portuali di Genova e Savona-Vado.

Il protocollo d’intesa tra Polo Logistica e AdSP del Mar Ligure Occidentale

La firma dell’accordo è stata effettuata dall’Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics, Sabrina De Filippis, e dal Commissario Straordinario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale, Massimo Seno. Questo protocollo si inserisce all’interno di un progetto più ampio volto alla digitalizzazione dei servizi di trasporto ferroviario, rendendo così più agevole il flusso di dati tra le varie parti coinvolte. Attraverso questo accordo, si prevede lo scambio di informazioni relative ai servizi di trasporto ferroviario che partono o giungono ai porti liguri, creando una rete più coesa tra le diverse entità coinvolte.

L’iniziativa si configura come parte di una visione sistemica che riconosce i porti come hub cruciali per l’intermodalità, permettendo una gestione ottimizzata delle merci che transitano tra sea e ferrovia. Questo passa attraverso una digitalizzazione che non solo mira a velocizzare i processi, ma anche a garantire una maggiore trasparenza e controllo su tutto il ciclo di trasporto, dalla partenza all’arrivo.

Integrazione e sinergie future

Accanto all’ottimizzazione dei flussi di dati, l’intesa promuove anche una condivisione delle strategie a medio e lungo termine tra le parti. Sabrina De Filippis sottolinea l’impatto positivo che una logistica digitalizzata avrà sull’efficienza dei servizi di trasporto, mentre Massimo Seno evidenzia l’importanza di discutere e pianificare futuri progetti e aree di collaborazione. Questo scambio reciproco di informazioni garantirà che entrambe le entità possano allineare le loro rispettive strategie per massimizzare l’efficacia delle operazioni ferroviarie e portuali.

L’AdSP del Mar Ligure Occidentale si trova attualmente a lavorare su diversi interventi di potenziamento dell’ultimo miglio e sulla rete ferroviaria. Questi progetti hanno l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura locale, creando così un ambiente più favorevole allo sviluppo di servizi di trasporto ferroviario ed intermodale. In questa fase, la cooperazione tra le autorità portuali e le aziende del Polo Logistica diventa di fondamentale importanza per incentivare l’uso del trasporto ferroviario e ridurre l’impatto ambientale del settore.

Una visione nazionale per la logistica digitale

Quest’accordo è parte di un tessuto più ampio di iniziative che il governo sta promuovendo per la creazione di una piattaforma logistica nazionale. Coordinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso la società in house Ram, l’iniziativa mira a digitalizzare completamente il comparto della logistica, offrendo strumenti e risorse per ottimizzare i processi a livello nazionale. La creazione di una rete logistica digitalizzata consente di affrontare le sfide del settore in modo più efficiente, rendendo possibili sinergie tra diverse aree e migliorando la competitività del sistema portuale italiano.

L’integrazione dei sistemi tecnologici, come delineato nel protocollo, rappresenta una chiave per raggiungere questi obiettivi, rendendo i porti italiani sempre più interconnessi e dotati di strumenti adeguati per supportare il trasporto intermodale.

Change privacy settings
×