Accordo tra Città metropolitana e ASSTEL per la formazione professionale dei giovani nel settore TLC

Accordo tra Città metropolitana e ASSTEL per la formazione professionale dei giovani nel settore TLC

Accordo tra Città metropolitana di Roma e ASSTEL per promuovere la formazione professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani nel settore delle telecomunicazioni, con focus su competenze STEM e tirocini.
Accordo Tra Cittc3A0 Metropolitan Accordo Tra Cittc3A0 Metropolitan
Accordo tra Città metropolitana e ASSTEL per la formazione professionale dei giovani nel settore TLC - Gaeta.it

Un importante passo verso l’educazione e l’occupazione giovanile è stato compiuto oggi a Roma. La Città metropolitana di Roma Capitale ha siglato un accordo con ASSTEL, l’associazione di categoria che rappresenta la filiera delle telecomunicazioni. Questo pacto mira a favorire la formazione professionale e l’inserimento lavorativo di ragazzi tra i 14 e i 17 anni. Le parti coinvolte riconoscono l’importanza di una connessione sempre più diretta tra il mondo dell’istruzione e il mercato del lavoro.

Obiettivi dell’accordo tra Città metropolitana e ASSTEL

Il nuovo accordo ha come obiettivo fondamentale promuovere attività formative pensate per preparare i giovani al lavoro nel settore delle telecomunicazioni. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, volto a combattere la dispersione scolastica e l’abbandono degli studi. Il piano prevede una sinergia tra il sistema educativo e il mercato del lavoro, per garantire che le competenze acquisite dai ragazzi siano in linea con le richieste delle aziende.

Le parti hanno concordato l’urgenza di rafforzare l’integrazione tra la formazione professionale, l’alternanza scuola-lavoro e l’apprendistato di primo livello. L’idea centrale è avvicinare il mondo scolastico alle esigenze delle imprese, creando opportunità concrete per i giovani. L’accordo non solo offre ai ragazzi un accesso più diretto a stage e tirocini, ma ambisce a costruire un dialogo costante tra istituzioni educative e il settore delle telecomunicazioni.

La ‘Mappa Competenze e Ruoli 2024’ e i percorsi formativi previsti

Il piano di formazione avrà una durata di tre anni e prenderà spunto dalla ‘Mappa Competenze e Ruoli 2024’, un documento elaborato da ASSTEL. Questo strumento identifica ben settanta professionalità necessarie a sostenere la crescita dell’ecosistema delle telecomunicazioni. Un elemento chiave sarà la cooperazione con le istituzioni educative per progettare percorsi formativi adattati alle esigenze del settore.

I percorsi proposti si concentreranno in particolare sulle competenze STEM e si allargheranno a discipline come la cybersecurity, l’intelligenza artificiale e la gestione dei Big Data. I centri di formazione professionale di Roma Capitale e le aziende della filiera saranno coinvolti nella realizzazione di questi programmi formativi. In questo modo, i giovani potranno non solo apprendere teorie, ma anche accumulare esperienze pratiche fondamentali per il loro futuro professionale.

Formazione duale e tirocini: una nuova opportunità per i giovani

Un aspetto distintivo del piano è la creazione di percorsi di formazione basati su un modello duale, che combina studio e lavoro. I tirocini nelle aziende offriranno la possibilità ai giovani di sviluppare competenze operative in contesti lavorativi reali. Questo approccio mira a rendere l’istruzione più pertinente e pratica, evidenziando il valore dell’apprendimento attivo.

Per garantire la qualità dei programmi formativi, un comitato di indirizzo vigilerà sull’efficacia delle attività svolte. Sarà essenziale monitorare non solo le competenze acquisite dai partecipanti, ma anche il grado di soddisfazione delle aziende coinvolte nel processo formativo. Questo feedback sarà prezioso per migliorare e adattare continuamente il piano alle esigenze del mercato del lavoro.

Le dichiarazioni delle autorità coinvolte

Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato come questo accordo rappresenti un passo fondamentale per la formazione professionale a Roma e per la Città metropolitana. Ha definito l’iniziativa “un altro tassello importante” nel percorso per rendere Roma un punto di riferimento nella transizione digitale. Parole simili sono state espresse da Laura Di Raimondo, direttore generale di ASSTEL, che ha evidenziato l’importanza di investire nella formazione dei giovani, creando un ponte tra competenze e opportunità lavorative.

Daniele Parrucci, consigliere delegato della Città metropolitana, ha ribadito l’impegno verso la filiera delle telecomunicazioni, sottolineando quanto sia cruciale formare un numero sempre maggiore di giovani su professionalità richieste dal mercato. Questo accordo, quindi, non solo rappresenta un’opportunità formativa, ma anche un investimento verso un futuro professionale solido per le nuove generazioni.

Change privacy settings
×