Il 2027 si preannuncia come un anno significativo per le Regioni Abruzzo e Molise, che sono state nominate Regioni d’Onore dalla National Italian American Foundation . I presidenti di queste due regioni, Marco Marsilio e Francesco Roberti, hanno partecipato questa mattina alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dove è stata annunciata questa importante iniziativa. Questo riconoscimento non solo evidenzia il potenziale culturale e commerciale delle due regioni, ma segna anche un’importante alleanza con la comunità italo-americana, con l’obiettivo di creare opportunità di investimento e rafforzare legami sociali ed economici.
La scelta delle Regioni d’Onore: significato e obiettivi
La National Italian American Foundation, attiva nel promuovere la cultura italiana negli Stati Uniti, ogni anno sceglie una Regione italiana per sostenerne e diffonderne le tradizioni e le opportunità. Per il biennio 2026 e 2027, Abruzzo e Molise sono state selezionate come Regioni d’Onore, in virtù di un protocollo d’intesa stabilito l’8 aprile 2024. Questo programma mira a realizzare eventi e iniziative che mettano in luce le peculiarità culturali, storiche e gastronomiche di entrambe le regioni, favorendo un flusso di comunicazione e di scambi con le comunità italiane negli Stati Uniti.
La collaborazione con la NIAF offre l’opportunità di attrarre investimenti, potenziare il turismo e sviluppare rapporti commerciali a lungo termine. Gli eventi previsti toccheranno diverse aree, dall’enogastronomia all’arte, dalle tradizioni popolari al turismo culturale, cercando di far emergere le eccellenze locali e mettere in moto un rilancio economico tangibile per le comunità abruzzesi e molisane.
Leggi anche:
Il potenziamento dei legami con le comunità italiane negli Stati Uniti
Un aspetto cruciale di questa iniziativa è la possibilità di rafforzare i legami con le comunità abruzzesi e molisane presenti in America. Questa sinergia non è solo simbolica; rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini italiani all’estero alle proprie radici, incoraggiando rapporti di tipo economico e sociale. Marsilio e Roberti hanno espresso la loro soddisfazione, sottolineando come il 2027 rappresenti un momento ideale per costruire ponti tra le nuove generazioni di italo-americani e le tradizioni delle loro terre d’origine.
Attraverso eventi tematici, festival e manifestazioni, le due regioni sperano di attrarre un crescente numero di visitatori americani. Ciò non solo farà conoscere il patrimonio culturale locale, ma incentiverà anche l’interesse verso investimenti cercando di mostrare tutto ciò che Abruzzo e Molise possono offrire. L’obiettivo è quello di promuovere un’immagine positiva che possa attrarre turisti e imprenditori, stimolando così un ciclo virtuoso di sviluppo socio-economico.
Unione tra Abruzzo e Molise: opportunità di collaborazione
Abruzzo e Molise, pur avendo le proprie identità, sono legate da una storia comune e da forti legami sociali. La decisione di unirsi come Regioni d’Onore rappresenta non solo una strategia condivisa, ma anche l’affermazione di una nuova visione di cooperazione interregionale. Marsilio e Roberti si sono dichiarati entusiasti di questa collaborazione, evidenziando credo e valori condivisi che possono portare a una maggiore integrazione tra le due comunità.
La volontà di lavorare insieme su progetti concreti è un chiaro segnale di come la sinergia e l’alleanza possano contribuire a una crescita collettiva. Eventi culturali, scambi e iniziative promozionali potranno rafforzare il senso di comunità non solo tra le istituzioni, ma anche tra i cittadini, accrescendo il senso di appartenenza alla propria terra. Sotto questa prospettiva, la candidatura a Regione d’Onore ha dunque una potenzialità significativa per costruire un futuro prospero, sia per l’Abruzzo che per il Molise.