A Trieste parte il bonus psicologo per studenti: domande aperte fino al 17 novembre 2025

A Trieste parte il bonus psicologo per studenti: domande aperte fino al 17 novembre 2025

In Friuli Venezia Giulia, dal 5 marzo al 17 novembre 2025, è possibile richiedere il bonus psicologo per studenti fino a 21 anni, con un sostegno economico significativo per le famiglie.
A Trieste Parte Il Bonus Psico A Trieste Parte Il Bonus Psico
A Trieste parte il bonus psicologo per studenti: domande aperte fino al 17 novembre 2025 - Gaeta.it

In Friuli Venezia Giulia si apre la possibilità di richiedere il bonus psicologo per gli studenti per l’anno 2025, un’iniziativa destinata a sostenere le famiglie con figli di età fino a 21 anni iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, pubbliche e paritarie, oltre ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale. Questo programma, lanciato nel 2022, ha già dimostrato la propria efficacia e riceve adesioni significative. Le domande per accedere al contributo possono essere presentate fino al 17 novembre.

Dettagli sul bonus psicologo studenti Fvg

L’assessore regionale all’istruzione Alessia Rosolen ha fornito informazioni riguardo all’andamento delle richieste finora ricevute, sottolineando come, dall’entrata in vigore della misura, siano state oltre 5.900 le domande presentate, con un numero di bonus erogati pari a 5.223. Complessivamente, sono stati stanziati 1,6 milioni di euro. Questi dati evidenziano l’apprezzamento da parte delle famiglie e l’importanza del sostegno psicologico per il benessere scolastico.

Il bonus è concepito come uno strumento strutturale per garantire la prevenzione di disagi psicosociali tra gli studenti in età evolutiva. La Convenzione stipulata tra la Regione, ARDiS e l’Ordine degli Psicologi permette di fissare il costo delle sedute con professionisti accreditati a 50 euro. Di questo importo, 45 euro sono coperti dal bonus regionale, mentre i restanti 5 euro devono essere sostenuti dalle famiglie. Ogni studente può accedere a un massimo di cinque sedute di consulenza psicologica, per un totale di 225 euro a carico della Regione.

Come presentare la domanda per il bonus

Le modalità per presentare domanda sono chiaramente definite. Per i minori, la richiesta deve essere effettuata da un genitore, mentre gli studenti maggiorenni possono presentare la propria domanda autonomamente. È importante notare che il contributo viene concesso limitatamente a un massimo di due volte nell’ambito dello stesso ciclo d’istruzione e per un anno solare. In questa fase, i bonus già assegnati negli anni precedenti non influiranno sulle nuove richieste.

Il bonus potrà essere utilizzato per interventi specialistici realizzati nel corso del 2025, esclusivamente da psicologi iscritti alla sezione A dell’Albo e accreditati alla piattaforma regionale. Le domande possono essere presentate unicamente in modalità online attraverso il sito di ARDiS, dal 5 marzo fino al 17 novembre. L’ammontare dei fondi riservati per il triennio 2024/2026 è di 1,5 milioni di euro.

Webinar informativi per famiglie e dirigenti scolastici

Per fornire supporto e chiarimenti a famiglie e dirigenti scolastici, ARDiS ha programmato due webinar informativi. Il primo è destinato alle famiglie e si terrà lunedì 10 marzo alle ore 17, mentre il secondo, riservato ai dirigenti scolastici e agli enti di formazione, si svolgerà mercoledì 12 marzo alle 14. Per partecipare al primo incontro sarà necessario collegarsi attraverso un link che verrà pubblicato sul sito ufficiale di ARDiS. Per iscriversi al secondo webinar, invece, i dirigenti devono inviare un’email all’indirizzo indicato, includendo i nomi dei partecipanti e i loro ruoli all’interno delle scuole.

Queste iniziative si pongono l’obiettivo di rendere il sistema educativo più attento al benessere degli studenti, assicurando accesso a risorse preziose per affrontare le sfide emotive e psicologiche che possono sorgere durante la formazione scolastica.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×