La tiramisù world cup torna a Treviso dal 10 al 12 ottobre 2025, pronta per la sua nona edizione. L’evento celebra il centenario di Giuseppe “Bepo” Maffioli, figura cardine per la storia del tiramisù trevigiano. Questa competizione internazionale richiama pasticceri amatoriali da ogni angolo del mondo e offre l’opportunità di partecipare anche come giurati popolari, grazie a candidature aperte tramite i canali social ufficiali.
Il legame con giuseppe “bepo” maffioli nella tiramisù world cup
La tiramisù world cup 2025 si svolgerà a ottobre a Treviso, confermando il suo ruolo come appuntamento di rilievo per gli appassionati del dolce simbolo della cucina veneta. L’edizione di quest’anno è dedicata a Giuseppe “Bepo” Maffioli, nato nel 1925 a Padova e scomparso nel 1985 a Treviso. Maffioli è stato un gastronomo che ha raccontato le origini del tiramisù di Treviso attraverso il suo magazine “Vin Veneto”, rivista che univa vino, grappa, gastronomia e cultura popolare del Veneto. Il ruolo di Maffioli è essenziale per comprendere l’identità di questo dessert, reso celebre dalla sua testimonianza e dal lavoro di divulgazione.
Centenario e valore culturale
In occasione del centenario della nascita, l’evento si porta dietro un valore aggiunto affettivo e culturale, ripercorrendo la storia del dolce e l’importanza di chi ha contribuito a farlo conoscere e apprezzare nel mondo. Non si tratta solo di una gara di pasticceria, ma di un momento di riflessione sulla tradizione gastronomica del territorio trevigiano e delle sue radici. L’organizzazione, curata da Francesco Redi e la sua squadra Twissen, mira a valorizzare questo patrimonio attraverso un confronto aperto globale.
Leggi anche:
Modalità di partecipazione e ruolo della giuria popolare
La partecipazione alla tiramisù world cup 2025 prevede non solo la competizione tra pasticceri amatoriali, ma anche l’opportunità per il pubblico di diventare “giudici buongustai”. Per chi desidera entrare a far parte della giuria popolare, le iscrizioni si apriranno tramite i canali social ufficiali dell’evento, su Facebook e Instagram. Sarà necessario superare un test per dimostrare una certa competenza e sensibilità di gusto, requisiti indispensabili per assaggiare e valutare i dolci in gara.
Qualità e diversità della giuria
Il meccanismo di selezione vuole mantenere alta la qualità della votazione popolare, che affianca quella di esperti e professionisti. Questo coinvolgimento diretto degli appassionati permette di ampliare la partecipazione e di avvicinare il pubblico alle sfumature del tiramisù. Il confronto tra visioni diverse e background culturali aiuta a mettere sotto i riflettori non solo la creatività dei concorrenti, ma anche la tipicità degli ingredienti e delle preparazioni tradizionali.
La crescita internazionale e il sostegno della città di treviso
In otto edizioni passate la tiramisù world cup ha guadagnato una rilevanza internazionale, attirando pasticceri amatoriali da ogni continente. Mario Conte, sindaco di Treviso, ha sottolineato come la manifestazione abbia integrato il suo sviluppo con la città, andando a rafforzare l’identità locale attraverso un evento dal respiro globale. La twc rappresenta un momento di aggregazione e promozione delle specialità trevigiane in tutto il mondo.
Il lavoro di redi e il legame con la tradizione
Il progetto si deve anche al lavoro di Redi e del suo staff, descritti come veri globetrotter in ambito gastronomico. Il legame con i personaggi storici del territorio, come lo stesso Maffioli, contribuisce a rendere la competizione una celebrazione autentica del sapere locale. La si guarda come uno strumento per offrire visibilità a produzioni tipiche e, allo stesso tempo, per stimolare una sfida all’altezza delle aspettative degli appassionati.
Treviso continua quindi a confermarsi crocevia di tradizioni e innovazioni nella pasticceria italiana, stringendo legami tra cultura e turismo gastronomico. La tiramisù world cup del 2025 promette così di essere un punto fermo nel calendario delle rassegne dedicate al cibo, mantenendo viva la storia del dolce più noto e apprezzato in Veneto e non solo.