Un evento unico, che unisce cultura, sport e socialità , si terrà a Terzigno giovedì 6 marzo, a partire dalle ore 19.00. Presso il teatro parrocchiale di piazza Troiano Caracciolo del Sole, si svolgerà un incontro che avrà come tema centrale l’amore per la maglia azzurra del Napoli. Il dibattito prende spunto dal libro “Napoli sulla pelle“, un’opera firmata dal giornalista Paolo Trapani e pubblicata da Iuppiter Edizioni, che offre riflessioni profonde sull’identità azzurra e il suo significato per la città e la sua area metropolitana.
Un’iniziativa promossa dall’associazione ‘In Ter Nos’
L’evento è organizzato dall’associazione ‘In Ter Nos‘, fondata nel 2023 dalla professoressa Antonella Bianco e da Nando Zanga. Questa realtà è diventata un punto di riferimento per diverse iniziative sportive e sociali sul territorio vesuviano. La volontà dell’associazione è quella di promuovere la cultura sportiva e favorire l’aggregazione tra i cittadini, contribuendo così a creare legami più forti nella comunità . L’appuntamento di domani si inserisce in una lunga serie di attività dedicate alla valorizzazione dello sport come elemento di coesione sociale.
Partecipare a questo incontro non solo offre l’opportunità di approfondire tematiche legate all’identità culturale di Napoli, ma permette anche di ascoltare le esperienze di persone che hanno vissuto la realtà del calcio napoletano da diverse angolazioni. Queste esperienze sono estremamente importanti per comprendere il legame profondo che esiste tra la città e la sua squadra di calcio, che rappresenta più di un semplice sport.
Relatori di prestigio per un dibattito stimolante
Durante l’incontro, interverranno figure di spicco del panorama calcistico e culturale napoletano. Tra i relatori troviamo Paolo Cannavaro, storico capitano del Napoli, la cui esperienza sul campo e il legame con la maglia azzurra offrono una prospettiva unica sull’importanza di tale identità per la città . A lui si uniscono Beniamino Casillo, cardiologo, Simone Iuliano, calciatore attualmente in attività , Alfonso Buonagura, opinionista e Renato Camaggio, noto collezionista di maglie azzurre.
Questi relatori porteranno le loro testimonianze e le loro visioni, arricchendo il dibattito e offrendo spunti di riflessione. Le loro storie e il loro incontro con la maglia azzurra rappresentano una parte integrante del patrimonio culturale napoletano, permettendo ai partecipanti di cogliere il profondo legame esistente tra il calcio e l’identità locale.
L’importanza culturale e sociale dell’evento
L’appuntamento di Terzigno ha una grande valenza sociale e culturale, poiché permette di riflettere sull’identità azzurra che caratterizza non solo la squadra di calcio, ma anche la città stessa. Paolo Trapani, autore del libro da cui prende spunto l’incontro, evidenzia come l’amore per il Napoli trascenda il semplice tifo calcistico, diventando un simbolo di appartenenza e di orgoglio per i cittadini napoletani.
Questo evento rappresenta una preziosa opportunità di incontro e confronto, dove la passione per il calcio si intreccia con il desiderio di scoprire e valorizzare l’identità culturale di Napoli e della sua area metropolitana. Per questo, si invita la comunità a partecipare numerosa, vivendo una serata all’insegna della discussione, dell’emozione e della condivisione di valori che uniscono gli abitanti di Terzigno e non solo.