A settembre i bandi per tre interventi urbanistici nei quartieri nicolosi, villaggio trieste e pantanaccio a latina

A settembre i bandi per tre interventi urbanistici nei quartieri nicolosi, villaggio trieste e pantanaccio a latina

La giunta comunale di Latina sblocca tre progetti urbanistici nei quartieri Nicolosi, Villaggio Trieste e Pantanaccio con investimenti oltre 7 milioni di euro per cultura, sport e residenzialità studentesca.
A Settembre I Bandi Per Tre In A Settembre I Bandi Per Tre In
La giunta comunale di Latina ha sbloccato tre progetti di riqualificazione nei quartieri Nicolosi, Villaggio Trieste e Pantanaccio, con investimenti oltre 7 milioni di euro, per cultura, sport e residenzialità studentesca, con lavori previsti entro il 2026. - Gaeta.it

La giunta comunale di Latina ha sbloccato tre importanti progetti urbanistici rimasti fermi per anni. Tra settembre e ottobre saranno pubblicati i bandi di gara per la riqualificazione di alcune aree dei quartieri Nicolosi, Villaggio Trieste e Pantanaccio, interventi inseriti nel Contratti di Quartiere II. Questi lavori entreranno nel vivo dopo un lungo periodo di stop e rilanceranno zone di svariate dimensioni, con investimenti complessivi oltre i 7 milioni di euro.

La nuova stagione dei contratti di quartiere ii dopo anni di blocco amministrativo

Il programma di riqualificazione urbana, noto come Contratti di Quartiere II Nicolosi–Villaggio Trieste, torna in carreggiata grazie all’azione congiunta della Commissione urbanistica e dell’assessorato all’Urbanistica. Lo ha confermato Roberto Belvisi, presidente della commissione, insieme ad Annalisa Muzio, assessore di riferimento, sottolineando che “il recupero dei progetti ha richiesto il superamento di vari ostacoli legati a ritardi e negligenze di passate amministrazioni.”

Questi interventi erano fermi dal 2005, eppure erano già stati pianificati anni fa ma mai attuati. La nuova amministrazione ha rimodulato i piani e ottenuto i pareri necessari non solo a livello regionale, con la Regione Lazio, ma anche ministeriale dal Ministero delle infrastrutture. Questo percorso ha portato alla definitiva approvazione e alla preparazione dei bandi già programmati per settembre.

L’assessore Muzio ha rimarcato che “non si tratta di un semplice rilancio, ma di un vero e proprio recupero di risorse economiche e urbanistiche perse nel tempo.” L’investimento è ora nero su bianco e i lavori, previsti entro la fine del 2026, intendono dare risposte concrete ai residenti e agli utilizzatori di queste aree.

Dettagli dei tre interventi: cultura, sport e residenziale per studenti a latina

I tre progetti principali si concentrano su diverse aree, con finalità distinte ma complementari. Prima di tutto ci sarà la costruzione di un centro amministrativo e socio-culturale in via Ezio, accanto alla realizzazione di un parco pubblico e la riqualificazione del giardino di via Virgilio nel quartiere Villaggio Trieste. All’interno di un edificio dismesso sarà creato un teatro da 200 posti, spazi per attività culturali, una sala registrazione con regia, un bookshop e una sala espositiva. Il costo complessivo previsto per questo intervento è di oltre 3 milioni di euro con una durata stimata di 18 mesi.

In località Pantanaccio si realizzerà un palazzetto sportivo con capacità di circa 700 spettatori. Questa struttura polivalente includerà campi da pallavolo e basket, funzionali sia per uso pubblico che per eventi sportivi. Il progetto, dal valore di 2,6 milioni di euro, punta a garantire impianti moderni in un’area oggi carente di offerta sportiva adeguata.

Il terzo intervento riguarda un edificio residenziale riservato agli studenti universitari. Questo immobile sarà ubicato dentro il polo universitario di Latina, in una posizione strategica per favorire la permanenza degli studenti fuori sede. L’area sarà arricchita da giardini e spazi verdi. La costruzione richiederà circa 15 mesi e costerà 1,4 milioni di euro. L’obiettivo è dare risposte alla domanda abitativa all’interno di un contesto urbano delicato e già interessato da altre attività didattiche.

Lavoro coordinato tra comune e uffici per avviare i cantieri entro il 2025

L’assessore Muzio e il presidente Belvisi hanno espresso soddisfazione per la sinergia tra politica e tecnici del Comune, un aspetto decisivo per sbloccare situazioni bloccate da anni. La pubblicazione dei bandi segna la fine di una lunga attesa e l’inizio di un processo operativo destinato a modificare il volto di intere aree cittadine.

Questo percorso dimostra come l’azione amministrativa possa dare seguito a progetti di pubblico interesse, garantendo controlli, pareri e procedure corrette. La precisa programmazione temporale prevede il completamento delle opere entro un anno e mezzo dalla partenza dei lavori, con lo scopo di migliorare la qualità della vita nei quartieri coinvolti.

I residenti di Nicolosi, Villaggio Trieste e Pantanaccio potranno quindi aspettarsi spazi di socializzazione, cultura, sport e residenzialità, elementi che mancano o sono carenti in queste zone da tempo. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di recupero urbano che la giunta comunale intende mantenere come priorità nel prossimo futuro.

Change privacy settings
×