Un’iniziativa festiva che mira a coinvolgere attivamente i più giovani e a rendere vivaci gli spazi pubblici. Il Comune di Santa Marinella ha lanciato il progetto “Decoriamo insieme l’albero di Natale”, un evento destinato a stimolare la creatività e la responsabilità ambientale nei ragazzi delle scuole primarie. Il 11 dicembre, gli alunni si riuniranno nel cortile della scuola in Via Cicerone, dove abbelliranno il grande albero con decorazioni realizzate da loro stessi. È un’occasione per avvicinarli alla cura degli spazi comuni e alla valorizzazione del patrimonio urbano.
L’appuntamento per la decorazione dell’albero
Il progetto ha trovato pieno consenso tra il Comune e le istituzioni scolastiche, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra i più giovani e il loro territorio. In particolare, il 11 dicembre alle ore 11:00, gli studenti delle scuole primarie di Santa Marinella e della Scuola Santa Teresa del Bambino Gesù si daranno appuntamento per decorare un albero di Natale speciale. Questo evento si svolgerà nel cortile della scuola di Via Cicerone, creando un momento di festa e condivisione tra le scolaresche e le famiglie.
La funzionalità educativa del progetto è evidente, poiché offre a bambini e bambine l’opportunità non solo di decorare, ma di partecipare attivamente all’abbellimento della loro città in un periodo speciale. L’incontro non è solo un momento di divertimento, ma rappresenta anche una lezione pratica su come il lavoro di squadra e la creatività possano portare a risultati tangibili.
Leggi anche:
L’importanza della valorizzazione degli spazi comuni
Elisa Mei, assessore al verde e arredo pubblico, ha condiviso i motivi dietro questo progetto, rimarcando l’importanza di coinvolgere i giovanissimi nella cura degli spazi pubblici. “L’obiettivo è far sentire i ragazzi parte integrante della comunità, valorizzando l’ambiente che li circonda,” ha dichiarato. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un percorso di educazione ambientale, volto a sensibilizzare i più giovani su temi quali il rispetto e la valorizzazione del patrimonio comune.
Dopo le festività, non è prevista l’assenza di una degna conclusione per questa attività: gli alberi decorati saranno piantumati in aree specifiche di Santa Marinella e anche in una delle piazze di Santa Severa. La scelta di rinvigorire l’ambiente locale con piante di Cedrus, agrifoglio e abeti esprime una visione a lungo termine, che va oltre la semplice decorazione natalizia.
La partecipazione attiva e il supporto del servizio civile
L’operato dei ragazzi del Servizio Civile sarà determinante per il successo di questo evento. Saranno loro a guidare i bambini nella decorazione, creando un’atmosfera di collaborazione e sovrapposizione generazionale. Questo aspetto del progetto non solo stimola i più piccoli a esprimere la loro creatività, ma offre anche un’apprezzabile opportunità ai volontari di educare i giovani su temi di sostenibilità e cura ambientale.
A sottolineare l’importanza di quest’iniziativa è il sindaco Pietro Tidei, che ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno degli insegnanti e dei bambini coinvolti. “Le decorazioni saranno un’altra manifestazione dell’unione tra comunità e ambiente, e sono certo che il risultato finale sarà splendido e apprezzato da tutti durante le festività,” ha affermato.
In questo modo, “Decoriamo insieme l’albero di Natale” diventa molto più di un semplice evento. È un’opportunità per imparare, divertirsi e contribuire attivamente alla vita della città, unendo il gioco alla responsabilità civica.