A santa marinella la presentazione del nuovo libro dedicato al castello di santa severa mercoledì 30 luglio

A santa marinella la presentazione del nuovo libro dedicato al castello di santa severa mercoledì 30 luglio

Santa Marinella presenta il libro di Flavio Enei sul castello di Santa Severa, con interventi istituzionali e un evento gratuito per valorizzare il patrimonio culturale locale nell’estate 2025.
A Santa Marinella La Presentaz A Santa Marinella La Presentaz
A Santa Marinella, il 30 luglio 2025 si terrà la presentazione del libro di Flavio Enei sul Castello di Santa Severa, evento gratuito che unisce storia, archeologia e valorizzazione culturale del sito. - Gaeta.it

Santa marinella ospita un evento culturale di rilievo legato al castello di santa severa, simbolo storico della costa laziale. Mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 21, si svolgerà la presentazione del volume scritto dall’archeologo Flavio Enei, che racconta le vicende e gli aspetti archeologici del complesso monumentale e del museo annesso. L’iniziativa fa parte del programma culturale estivo previsto nell’area per i mesi di luglio-settembre.

Dettagli dell’evento e programma culturale estivo

L’appuntamento si terrà direttamente all’interno del castello di santa severa, permettendo ai partecipanti di immergersi nell’atmosfera del luogo mentre scoprono la sua storia. L’ingresso è gratuito e valido fino a esaurimento posti, cercando così di coinvolgere un ampio pubblico locale e turisti interessati al patrimonio culturale del territorio. Questa attività è inserita in un calendario di eventi promosso per valorizzare le bellezze storiche e artistiche di santa marinella durante la stagione estiva 2025.

La presentazione vedrà la partecipazione di figure istituzionali e culturali impegnate nella tutela e promozione del castello. Tra questi, l’editore Cristiano Cimarelli e la soprintendente Margherita Eichbetg offriranno contributi sul significato del volume e sulla gestione del sito. Inoltre, il sindaco Pietro Tidei e l’assessore alla cultura Gino Vinaccia interverranno per sottolineare l’importanza di investire nelle risorse culturali della città. La delegata al castello, Paola Fratarcangeli, insieme ad altri ospiti, illustrerà gli sviluppi recenti nelle attività di valorizzazione e comunicazione del complesso monumentale.

Il libro di flavio enei: storia e descrizione del castello di santa severa

“Il castello di santa severa. Guida al complesso monumentale e al museo del castello”, pubblicato da edizioni universo, propone un’approfondita narrazione che coniuga ricerca storica e archeologica con l’orientamento pratico per la visita. Flavio Enei, autore del volume, ha dedicato anni all’indagine del castello, mettendo insieme documenti, scavi e testimonianze per offrire un quadro completo della sua evoluzione.

Il testo si apre con la ricostruzione delle origini e delle trasformazioni architettoniche del castello, dall’epoca medievale fino ai restauri contemporanei. L’autore focalizza dettagliatamente le diverse fasi di costruzione, le funzioni svolte nel tempo e gli elementi che definiscono la struttura visibile oggi. Quindi, il libro accompagna il lettore tra le sale del museo, illustrando le collezioni e gli oggetti esposti, per comprendere meglio la memoria storica legata al sito.

Enei evidenzia il legame tra passato e presente, sottolineando come il castello continui a rappresentare un luogo vivo, aperto alla conoscenza e alla partecipazione. Questo approccio informativo mira a coinvolgere non solo studiosi e appassionati ma anche un pubblico più ampio, incuriosito dalla storia locale e dal patrimonio culturale.

Partecipazioni e obiettivi della serata

La serata del 30 luglio assume un valore significativo anche per il coinvolgimento diretto di rappresentanti delle istituzioni e delle realtà culturali impegnate nel progetto di tutela e valorizzazione del castello. La presenza del sindaco, dell’assessore alla cultura e della soprintendente indica un interesse preciso verso la promozione del luogo come attrazione culturale e motore di sviluppo territoriale.

Gli organizzatori puntano a trasformare la presentazione in un’occasione di dialogo e confronto con la cittadinanza. La partecipazione aperta e gratuita permette di avvicinare diverse fasce di pubblico, stimolando l’attenzione e il rispetto per un patrimonio che incarna l’identità storica del territorio. Il sostegno dell’editore e dei promotori culturali riflette la volontà di consolidare la conoscenza del castello anche attraverso il libro, strumento che si aggiunge alle attività di comunicazione e divulgazione.

Flavio Enei ha espresso l’invito a tutti di prendere parte all’evento, proponendo una serata dedicata alla lettura e alla scoperta dei dettagli che compongono la lunga storia del castello di santa severa. Il libro si presenta come un ponte tra la ricerca archeologica e la fruizione pubblica, offrendo contenuti da utilizzare anche in visite e percorsi educativi futuri.

Change privacy settings
×