La pineta dannunziana di pescara ospiterà sabato 10 maggio 2025 un evento dedicato a camminare per solidarietà. L’iniziativa, promossa dall’associazione US Acli Abruzzo e Avis Pescara con il patrocinio del comune di pescara, unisce sport e raccolta fondi per sostenere davide d’acierno, un giovane di francavilla al mare affetto da una malattia rara. La camminata metabolica mira a sensibilizzare la comunità sul valore della ricerca e a raccogliere risorse per finanziare terapie sperimentali che potrebbero migliorare la vita di chi soffre di atassia di friedreich.
La partecipazione di volti noti e la mobilitazione della comunità abruzzese
L’appello alla partecipazione ha coinvolto non solo i cittadini comuni, ma anche alcune figure note nel panorama digitale abruzzese. I gruppi “sono un fregno abruzzese”, “nato e cresciuto in abruzzo”, “l’abruzzese fuori sede” e “fegnissimo” hanno confermato la loro presenza alla camminata metabolica, portando con sé un pubblico più ampio e creando un clima di sostegno collettivo. La loro collaborazione dimostra come l’attenzione verso temi come la salute e la ricerca possa attraversare generazioni e ambiti diversi.
Un’attività motoria accessibile a tutti
Barbara antelmi, la trainer che guiderà la camminata insieme agli istruttori di camminata metabolica abruzzo, ha spiegato l’importanza di un’attività motoria accessibile e adatta a tutti per creare un momento condiviso. La semplicità della camminata si unisce a un significato profondo: ogni passo diventa un gesto di solidarietà verso chi affronta sfide di salute complesse. Con questa iniziativa, pescara si propone come città attenta ai bisogni sociali e sensibile a iniziative che uniscono sport e solidarietà concreta.
Leggi anche:
Davide d’acierno e il progetto baltimora: una sfida contro l’atassia di friedreich
Davide d’acierno, 26 anni, è il volto e la voce di questa iniziativa. Originario di francavilla al mare, convive con l’atassia di friedreich, una patologia neurologica rara, degenerativa e priva di una cura definitiva. Davide racconta il suo viaggio fatto di speranze e difficoltà, con una determinazione che lo ha portato fino agli Stati Uniti per accedere a terapie sperimentali. Il nome “progetto baltimora” deriva proprio dalle tappe del suo percorso curativo: una clinica specializzata a miami e un ospedale a baltimora che seguono i suoi trattamenti.
Un percorso complesso e oneroso
Il percorso medico si presenta complesso e oneroso. Le terapie fatte a miami prevedono protocolli intensi e costosi, ma con benefici visibili sulla qualità della vita di davide. Anche se la malattia non è ancora curabile completamente, i trattamenti permettono di rallentarne gli effetti e di migliorare la sua autonomia. La raccolta fondi attraverso la camminata metabolica punta proprio a sostenere queste spese, garantendo a davide la possibilità di continuare con le cure.
La camminata metabolica: sport e impegno sociale nella pineta dannunziana
Sabato 10 maggio, a partire dalle 15, nella pineta dannunziana di pescara prenderà il via la camminata metabolica, un’iniziativa che coniuga attività fisica e solidarietà. La scelta della location non è casuale: la pineta è un luogo frequentato, facile da raggiungere e adatto a una passeggiata partecipata da persone di tutte le età. L’evento è organizzato da US Acli Abruzzo e Avis Pescara, che da tempo lavorano su progetti di inclusione sociale e promozione della salute. Il patrocinio del comune di pescara conferma l’interesse istituzionale attorno a questa manifestazione.
Il consigliere comunale Adamo Scurti ha illustrato in conferenza stampa i dettagli della giornata, sottolineando l’importanza di un appuntamento che vuole coinvolgere fisicamente e emotivamente i partecipanti. Non si tratta solo di fare movimento, ma di trasformare passeggiate e momenti di svago in occasioni concrete di aiuto. La camminata metabolica permetterà a cittadini e associazioni di incontrarsi, conoscersi e contribuire alla causa di davide, condividendo un percorso di solidarietà che va oltre il singolo gesto.