A pescara corteo e presidio per i lavoratori della sanità privata e rsa in attesa di rinnovi

A pescara corteo e presidio per i lavoratori della sanità privata e rsa in attesa di rinnovi

A Pescara sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl manifestano per il rinnovo urgente dei contratti bloccati da anni nella sanità privata e nelle rsa della regione Abruzzo, con impegno del presidente Sospiri.
A Pescara Corteo E Presidio Pe A Pescara Corteo E Presidio Pe
A Pescara si è svolto un corteo e presidio sindacale per chiedere il rinnovo urgente dei contratti bloccati da anni nel settore della sanità privata e delle rsa, fondamentali per l’assistenza in Abruzzo. - Gaeta.it

Oggi a pescara si è svolto un corteo seguito da un presidio in piazza unione, organizzati dai sindacati Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. La manifestazione ha sostenuto lo sciopero nazionale indetto per i lavoratori della sanità privata e delle rsa, comparti con contratti bloccati da anni. Le richieste riguardano un rinnovo contrattuale urgente, specie per chi assiste migliaia di famiglie nel territorio abruzzese.

Il peso dei lavoratori della sanità privata e delle rsa nel territorio abruzzese

Il comparto della sanità privata e delle rsa conta in italia circa 200.000 addetti. Questi lavorano in strutture accreditate e case di riposo, dove svolgono attività di assistenza e cura rivolte a persone anziane o con bisogno di supporto sanitario e socio-assistenziale. La loro responsabilità in questo settore è alta e richiede competenze specifiche, vista anche la complessità del lavoro quotidiano. Da anni però il contratto che regola i loro rapporti di lavoro è fermo. Nella sanità privata il rinnovo è bloccato da almeno sei anni, mentre per le rsa il blocco arriva addirittura a tredici anni senza alcun aggiornamento delle condizioni o delle tutele previste.

L’assenza di rinnovo si fa sentire soprattutto nelle strutture dove il numero degli assistiti cresce per via dell’aumento dell’età media della popolazione. Gli operatori sono divenuti indispensabili per migliaia di famiglie che affidano loro la cura dei propri cari. Nonostante questo il sistema contrattuale non ha tenuto il passo con le esigenze nuove e il valore crescente del lavoro svolto.

La situazione contrattuale e le richieste dei lavoratori

Il contratto fermo da oltre un decennio per le rsa e quasi sei anni per la sanità privata ha creato un vuoto tra bisogni e riconoscimenti. Gli operatori denunciano che tutele, diritti e condizioni economiche sono rimasti immutati. In un contesto lavorativo che coinvolge mansioni delicate e spesso difficili, l’assenza di adeguamenti riduce la motivazione e mette sotto pressione il personale. I sindacati confermano che serve una revisione immediata, che consideri il ruolo centrale di questi lavoratori nella rete dell’assistenza sanitaria, soprattutto vista la crescita demografica anziana.

Il presidio e lo sciopero hanno avuto l’obiettivo di portare all’attenzione della pubblica opinione e delle istituzioni questi aspetti. La richiesta principale è una ripresa urgente del rinnovo contrattuale, che contenga elementi che riconoscano veramente il valore di un lavoro delicato e fondamentale.

Il ruolo della regione abruzzo e la posizione della politica locale

La regione abruzzo si trova al centro della vicenda. Da più parti è stata chiamata a intervenire, ma finora ha dato risposte tardive o insufficienti. La vertenza riguarda non solo i diritti dei lavoratori ma coinvolge la salute pubblica nel suo complesso. La mancanza di un sostegno attivo da parte dell’ente regionale crea un vuoto istituzionale che rischia di compromettere la stabilità e la qualità dei servizi assistenziali della regione.

L’incontro con il presidente sospiri

L’incontro recente, tuttavia, tra rappresentanti dei lavoratori e il presidente sospiri ha segnato un passo avanti. È stato preso l’impegno di lavorare insieme per trovare una soluzione condivisa, che possa formalizzare una posizione chiara della regione a favore delle richieste avanzate dai lavoratori. Questo dialogo, atteso da tempo, potrebbe innescare il processo per stabilire nuove condizioni contrattuali e tutelare sia chi lavora sia chi riceve assistenza nelle rsa e nelle strutture private.

Il confronto continua e resta il nodo della volontà politica e della capacità di rispondere alle sollecitazioni di un settore che rappresenta un pezzo importante della realtà sanitaria abruzzese. La mobilitazione di oggi testimonia una situazione in tensione che richiede una risposta concreta a breve termine.

Change privacy settings
×