L’appuntamento italiano incentrato sulla digitalizzazione aziendale, sicurezza informatica e innovazione si terrà a Milano presso la sede di Assolombarda. Il 29 maggio, la quarta edizione dell’Information Technology Forum riunirà professionisti come chief information officer, chief technology officer, digital leader e altri esperti per confrontarsi sulle sfide e sulle opportunità legate ai cambiamenti tecnologici in atto. La giornata proporrà un programma ricco di talk, workshop, tavoli tematici e momenti di business matching.
Un evento incentrato sulla trasformazione it e il ruolo del capitale umano
Il tema centrale del forum di quest’anno è la “co-intelligenza tecnologica”, un concetto che sottolinea la collaborazione tra intelligenza tecnologica e capitale umano nelle imprese. In uno scenario in cui intelligenza artificiale, cybersecurity, la gestione dei dati e l’automazione modificano profondamente ruoli e processi, il compito di cfo e cto si amplia. Non basta più gestire strumenti digitali, ma bisogna contribuire a diffondere una cultura aziendale che favorisca innovazione e cambiamento. Il forum approfondirà come intelligenza digitale, collettiva, emotiva e organizzativa possano integrarsi nella funzione it, trasformandola in un fattore competitivo a fronte delle nuove sfide.
Riflessione sul rapporto tra tecnologia e strategia aziendale
La riflessione si soffermerà anche sul rapporto tra tecnologia e strategie aziendali, specie in termini di resilienza e di responsabilità etica. Inoltre, la co-intelligenza impone di rileggere la governance it come l’insieme delle capacità di adattare sistemi e processi alle evoluzioni del mercato e delle regolamentazioni, mantenendo un equilibrio fra innovazione e sicurezza.
Leggi anche:
I temi al centro del dibattito tecnico e manageriale
Il programma del forum prevede diversi momenti dedicati ad aree specifiche. Il primo tema riguarda il rapporto fra funzione it e cultura aziendale, esplorando come la tecnologia possa interagire con risorse umane e vertici per promuovere un ambiente collaborativo e innovativo. La gestione dei dati e la governance del rischio saranno analizzate in relazione a come sfruttare le informazioni per sostenere decisioni consapevoli e rafforzare la resilienza.
Un’attenzione particolare sarà riservata all’intelligenza artificiale e al suo impiego all’interno delle strategie aziendali, osservando il panorama delle piccole e medie imprese del made in Italy e le loro prospettive nella nuova era digitale. Verranno esaminati anche i passaggi necessari per una trasformazione digitale efficace nelle pmi, con un focus su strumenti, competenze e cambiamenti organizzativi.
Cybersecurity e business continuity
Altri argomenti riguarderanno la cybersecurity come fattore abilitante dell’evoluzione, dove sicurezza e innovazione si accordano per sostenere la fiducia digitale. Il tema della business continuity e del disaster recovery completerà l’agenda, mostrando come proteggere e far funzionare le infrastrutture it in modo rapido e resiliente. Infine, si discuterà del ruolo dell’it nella crescita delle competenze, dalle digitali alle soft skill, fondamentali per la spinta innovativa.
Un network di aziende e realtà italiane per condividere esperienze e soluzioni
Durante la giornata si alterneranno interventi da parte di rappresentanti di grandi gruppi italiani come Eni, Hera, Generali, Intesa Sanpaolo, Esa, Leonardo, e altri. Saranno presenti anche nomi del settore tecnologico ed istituti come Ericsson, Istat, Liquigas, Tetra Pak, Unieuro, Reda, Aon, Joivy, Penny Italia e Gruppo Sapio.
Alcuni momenti vedranno il coinvolgimento diretto di partner come Nicma Company, Landscape, Oncode e Humans.tech, che presenteranno casi studio, piattaforme e strumenti sviluppati in Italia per accompagnare l’evoluzione digitale delle imprese. Anche Jabra e MarkIt parteciperanno come partner ufficiali.
Questo incontro rappresenta un’occasione per confrontarsi su scenari concreti e raccontare progetti già avviati o in fase di lancio, creando una comunità di professionisti in continuo scambio.
Modalità di partecipazione e iscrizioni al forum 2025
Chi desidera partecipare deve registrarsi entro il 27 maggio sul sito ufficiale, seguendo la sezione dedicata alle iscrizioni. Per i profili professionali specifici come cio, cto, it director e it manager l’accesso è assicurato anche senza preregistrazione, recandosi direttamente al registration desk il giorno dell’evento.
L’Information Technology Forum offre così uno spazio aperto, destinato a chi gestisce e guida la digitalizzazione d’impresa, mette a confronto esperienze e suggerisce orientamenti per affrontare in modo concreto l’impatto crescente delle tecnologie.