A Lapio torna il fiano love fest 2025 tra vino, cultura e tradizioni agricole

A Lapio torna il fiano love fest 2025 tra vino, cultura e tradizioni agricole

Lapio ospita dal 1 al 3 agosto 2025 il Fiano Love Fest, evento dedicato al Fiano di Avellino DOCG, con degustazioni, cultura locale e focus su intelligenza agricola e sostenibilità ambientale.
A Lapio Torna Il Fiano Love Fe A Lapio Torna Il Fiano Love Fe
Lapio, in provincia di Avellino, ospita dal 1 al 3 agosto 2025 la quattordicesima edizione del Fiano Love Fest, evento dedicato al Fiano di Avellino DOCG, con degustazioni, cultura locale e specialità gastronomiche, all’insegna del tema “Intelligenza Agricola”. - Gaeta.it

Il borgo di Lapio, in provincia di Avellino, si prepara a ospitare dal 1 al 3 agosto 2025 la quattordicesima edizione del Fiano Love Fest. Una festa che richiama appassionati di vino e gastronomia da tutta la Campania e oltre, puntando i riflettori sul Fiano di Avellino DOCG, celebre vino bianco dal retaggio antico. Il piccolo centro irpino si trasforma in un palcoscenico dove si incontrano tradizione, degustazioni e cultura locale.

Storia e territorio: lapio cuore della viticoltura irpina

Lapio si trova a circa 20 chilometri da Avellino, immerso nella valle del Calore, una zona di grande importanza per la viticoltura campana. Qui si coltiva il Fiano di Avellino da secoli, ed è proprio questo comune a vantare antiche radici legate a questo vitigno. Le prime vigne sarebbero state piantate proprio nel suo territorio, come raccontano le fonti storiche che richiamano i poeti latini. In questo contesto il Fiano ha trovato un ambiente ideale, grazie alle caratteristiche del suolo e al clima, che conferiscono al vino un profilo unico.

Rilevanza agricola e olivicoltura

Lapio non si limita alla coltivazione del Fiano: rappresenta uno dei pochi territori dove si possono produrre sia Fiano di Avellino DOCG che Taurasi DOCG. La vocazione agricola resta ben radicata, il comune è noto anche per gli oliveti che danno origine all’olio extravergine d’oliva Irpinia–Colline dell’Ufita DOP. Non a caso Lapio fa parte dell’associazione nazionale Città del Vino, oltre a essere riconosciuto come Città del Miele per la presenza di diverse varietà pregiate, premiate anche a livello internazionale, come quelle dell’apicoltore Christian Mattei.

Cantine e produttori protagonisti della manifestazione

L’evento mette sotto i riflettori le cantine del territorio del Fiano di Avellino. Diverse realtà locali sono coinvolte nella tredicesima edizione, tra cui Filadoro, Ioanna, Laura De Vito, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella. A queste si affiancano cantine ospiti provenienti da Lapio e dintorni, con nomi come Antica Hirpinia di Taurasi, Bellaria di Roccabascerana, Case d’Alto di Grottaminarda, Macchie Santa Maria di Montemiletto, Felice Meoli di Chiusano di San Domenico e Vigna Ciampa Matteis di Castelvetere sul Calore.

Offerte gastronomiche e partner

Oltre al vino, sono presenti stand gastronomici che propongono specialità tipiche irpine, con prodotti di realtà locali come Calafià, Gerarda Ferrante, lo chef Davide Filadoro, Lucariello, Noire e la Macelleria Maracaibo. Anche la pasticceria locale Dolcivendolo e il liquorificio Accio partecipano con i loro dessert e liquori artigianali. La manifestazione coinvolge inoltre associazioni impegnate nella promozione della cultura e del territorio di Lapio.

Appuntamenti e degustazioni a palazzo filangieri

Il cuore delle attività è Palazzo Filangieri, monumento storico che domina il centro del borgo. Le sue sale affrescate, recentemente recuperate per la comunità, ospitano degustazioni guidate e banchi d’assaggio organizzati da ONAV Avellino, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino. Le visite al palazzo, compreso il percorso dedicato all’arte sacra nelle chiese del centro, sono parte integrante del programma.

La festa si svolge dal 1 al 3 agosto, con l’apertura degli stand enogastronomici e delle postazioni tecniche alle 19:00 del venerdì e del sabato. Le visite guidate a Palazzo Filangieri si tengono dalle 19:00 alle 23:00. Alle 20:00 partono i banchi d’assaggio di Fiano di Avellino, seguiti da musica dal vivo alle 21:00 che accompagna le degustazioni. La domenica, le visite e i percorsi in e-bike iniziano alle 10:30, mentre dalle 11:30 si riaprono gli stand gastronomici. La sera replica la formula delle giornate precedenti con degustazioni, visite e musica.

Intelligenza agricola: il filo conduttore dell’edizione 2025

Il tema scelto per questa edizione è “Intelligenza Agricola”. Il concetto supera il fare pratico e si radica in una conoscenza profonda e antica delle dinamiche naturali. Rappresenta un modo di ascoltare e interpretare segnali sottili della terra, per scegliere metodi rispettosi dell’ambiente. Questa intelligenza riporta a un approccio consapevole capace di bilanciare tradizione e innovazione, sguardo critico e rispetto per la natura.

Fiano Love Fest 2025 apre quindi una riflessione su come la saggezza agricola possa orientare scelte sostenibili e responsabili, pronte ad affrontare le sfide del presente. La manifestazione diventa una vetrina per questo modo di pensare e agire, un richiamo a valorizzare l’equilibrio tra uomo e ambiente nelle pratiche agricole.

Enti organizzatori e finanziamenti

L’evento è promosso dal Comune di Lapio, in collaborazione con la Pro Loco Lapiana, Land of Hirpinia, Laboratorio Teatrale Lapiano e varie associazioni locali. Il progetto gode di un finanziamento tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, inserito nel Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 della Regione Campania. Si inserisce nel quadro delle iniziative di promozione turistica, culturale e naturalistica, pianificate da giugno a dicembre 2025.

La manifestazione rappresenta quindi un punto di riferimento per riscoprire la storia e i prodotti di Lapio, mettendo in luce un territorio dalle radici antiche e dalla ricca cultura enogastronomica.

Change privacy settings
×