A Imperia parte un progetto che vede l’intelligenza artificiale applicata ai semafori per regolare il traffico in modo più preciso. L’assessore alla digitalizzazione Gianmarco Oneglio ha annunciato l’avvio di questo sistema innovativo, pensato per ottimizzare la circolazione veicolare e pedonale soprattutto in due punti chiave della città.
Attivazione dei nuovi semafori intelligenti
Da lunedì mattina, il comune di Imperia ha acceso i nuovi semafori intelligenti in due importanti incroci: quello tra Ponte Impero e via Argine Sinistro e quello tra piazza Dante e via Don Abbo. Questi dispositivi, dotati di telecamere IP e algoritmi di analisi video, raccolgono dati in tempo reale sui flussi di traffico. L’obiettivo è far sì che i tempi dei semafori si adattino automaticamente alle condizioni presenti, modulando luci rosse e verdi a seconda del volume di veicoli e pedoni.
Il sistema dà priorità alla scorrevolezza, cercando di ridurre le attese che spesso si accumulano nei momenti di punta. Questa soluzione tecnologica rappresenta un salto rispetto ai semafori tradizionali a tempi fissi e promette una gestione più fluida della viabilità.
Leggi anche:
Fase di prova e apprendimento del sistema
Il nuovo impianto entra ora in una fase sperimentale di tre settimane, durante la quale il software AI apprenderà i comportamenti e i flussi di traffico specifici di quei due incroci. Grazie all’analisi dei dati raccolti, il sistema regolerà progressivamente i cicli semaforici per non creare ostacoli inutili.
Questo progetto segue un monitoraggio preliminare svolto dal 9 settembre al 6 ottobre 2024 sulle direttrici principali attraversate dal Ponte Impero: verso Argine Sinistro, Oneglia e Porto Maurizio. In quel periodo sono stati osservati flussi con picchi mattutini tra le 7 e le 10 e pomeridiani tra le 16 e le 19. Il totale giornaliero medio ha superato i 27mila veicoli in transito nella zona.
Raccolta dati e gestione futura del traffico
Tutti i dati raccolti dalle telecamere dei nuovi semafori saranno salvati su una piattaforma cloud apposita. Questo archivio digitale permetterà successive analisi ai tecnici e alla polizia locale, che potranno così valutare i cambiamenti nel tempo e prendere decisioni più informate sulla gestione della viabilità cittadina.
L’assessore Oneglio ha sottolineato che la viabilità è una questione che tocca direttamente i cittadini e che, spesso, va affrontata con numeri concreti e non solo percezioni. Il sostegno del sindaco Scajola ha facilitato l’introduzione di questi strumenti digitali, utili a reperire dati precisi e quindi a intervenire con azioni che rispondano effettivamente alle esigenze di traffico.
Il sistema intelligente installato nei semafori rappresenta il primo step verso una gestione più articolata e basata sui dati del flusso stradale, con l’obiettivo concreto di migliorare la mobilità urbana in città.