A genova lo spettacolo teatrale della compagnia della plancia sostiene il sogno di Greta, 11 anni, malata di sarcoma di Ewing

A genova lo spettacolo teatrale della compagnia della plancia sostiene il sogno di Greta, 11 anni, malata di sarcoma di Ewing

a genova dipendenti di ignazio messina & c portano in scena la commedia la pozione del nonno al teatro stradanuova per sostenere greta, bambina malata di sarcoma di ewing, con il supporto di make-a-wish italia onlus
A Genova Lo Spettacolo Teatral A Genova Lo Spettacolo Teatral
A Genova, dipendenti di Ignazio Messina & C hanno messo in scena la commedia "La pozione del nonno" al teatro Stradanuova, unendo formazione aziendale e solidarietà per sostenere Greta, bambina malata di sarcoma di Ewing, e realizzare il suo desiderio con Make-A-Wish Italia. - Gaeta.it

Nel cuore di Genova, un evento teatrale ha raccolto entusiasmo e solidarietà per esaudire il desiderio di una bambina di 11 anni affetta da sarcoma di Ewing. Lo spettacolo “la pozione del nonno“, una commedia brillante scritta da Roberto Manuelli, ha animato il teatro Stradanuova con una messa in scena che ha visto protagonisti dipendenti della società Ignazio Messina & C. L’iniziativa ha intrecciato arte, lavoro e impegno sociale attorno alla figura di Greta e al sogno di incontrare Ariel, la sirenetta.

La compagnia della plancia e il progetto formativo aziendale

L’idea alla base di questa iniziativa è nata nell’ambito di un percorso formativo aziendale, denominato “dall’ufficio al palco: una sfida formativa“, promosso dalla società Ignazio Messina & C. Questa esperienza ha preso corpo non solo come una formazione pratica ma anche come un modo per stimolare lo spirito di gruppo e la solidarietà tra i dipendenti, mettendo a frutto capacità differenti dall’attività lavorativa quotidiana.

I partecipanti, impiegati e non artisti di professione, hanno affrontato la sfida di esibirsi davanti a un pubblico reale, una situazione nuova e significativa. L’organizzazione ha voluto coinvolgere anche la comunità locale, scegliendo il teatro Stradanuova di Genova come spazio di rappresentazione. L’affluenza e il successo del tutto esaurito testimoniano l’interesse suscitato dall’iniziativa.

Lo spettacolo la pozione del nonno: trama e interpreti dalla scrivania al palco

La commedia “la pozione del nonno” è stata rappresentata da un gruppo di impiegati d’ufficio, tutti appartenenti alla compagnia della plancia, un progetto aziendale che unisce formazione e solidarietà. La trama ruota attorno a una famiglia il cui nonno, un inventore, decide di provare una sua nuova creazione, la cosiddetta “pozione della verità”. Il tentativo, nato con intenti semplici e casalinghi, prende però pieghe imprevedibili, coinvolgendo i familiari e personaggi del vicinato.

Lo svolgimento si caratterizza per situazioni surreali e momenti comici che hanno intrattenuto il pubblico per novanta minuti, tra colpi di scena e gag. Il ritmo incalzante ha accompagnato la sera della famiglia che si stava preparando a una cena fondamentale, in cui sarebbe stata decisa la sorte lavorativa del capofamiglia. Il cast, formato da dipendenti non attori professionisti, ha dimostrato un notevole impegno nel portare in scena una commedia brillante e divertente.

Il sostegno a greta: la causa sociale di make-a-wish italia onlus

La serata non è stata solo un momento di spettacolo ma ha avuto una finalità benefica. Il progetto si lega al lavoro di Make-A-Wish Italia Onlus, associazione che si occupa di realizzare desideri di bambini gravemente malati. In questo caso, l’iniziativa ha supportato la giovane Greta, malata di sarcoma di Ewing, la quale desiderava incontrare Ariel, la sirenetta di Disneyland Paris.

Questo legame tra teatro, impresa e solidarietà ha dato un volto umano all’evento. L’incasso e l’attenzione raccolti contribuiranno a esaudire il sogno di Greta, un gesto che va oltre la semplice raccolta fondi e fa emergere la capacità di una comunità di unirsi per un fine comune. Lo spettacolo ha rappresentato così un tassello importante nella rete di sostegno alle famiglie che affrontano gravi malattie infantili.

Il ruolo del teatro e della comunità nella promozione della solidarietà

L’esperienza ha mostrato come il teatro possa diventare un mezzo efficace per coinvolgere un pubblico variegato, non solo nel campo culturale ma anche sociale. L’uso di una commedia leggera e accessibile ha favorito la partecipazione e ha permesso di veicolare un messaggio di solidarietà sotto forma di intrattenimento.

Le realtà aziendali, qui rappresentate da Ignazio Messina & C, hanno dimostrato di poter andare oltre il proprio ambito tradizionale, investendo risorse e tempo in iniziative che toccano la vita delle persone. Un intreccio tra lavoro, arte e impegno sociale che trova a Genova un esempio concreto e partecipato.

L’iniziativa segna un modello possibile anche per altre città, dove un’attività culturale diventa occasione per costruire solidarietà e supporto diretto a chi ne ha più bisogno. Il pubblico presente ha apprezzato la serata non solo per la qualità dello spettacolo ma per il valore umano che ha rappresentato.

Change privacy settings
×