La diciannovesima edizione della festa Dall’etna al gran sasso si apre domani a città sant’angelo, portando nel borgo una serie di eventi culturali e gastronomici per nove giorni. La manifestazione, che quest’anno si svolgerà dal 19 al 27 luglio, consolida il gemellaggio con la città di nicolosi, rafforzando i legami tra abruzzo e sicilia tramite tradizioni, arte e prodotti tipici. L’edizione conferma la capacità della festa di attirare un pubblico proveniente anche da fuori regione.
L’inaugurazione con il taglio del nastro e la presenza delle autorità locali
Domani sera, alle 19.30, si terrà la cerimonia di apertura davanti al chiostro del comune di città sant’angelo. Il sindaco matteo perazzetti sarà affiancato dal collega di nicolosi, angelo pulvirenti, insieme a rappresentanti delle rispettive amministrazioni comunali. La cerimonia prevede il tradizionale taglio del nastro, simbolo dell’avvio ufficiale delle celebrazioni.
L’evento di apertura sarà preceduto dalla sfilata dei carretti siciliani, che attraverseranno le vie del borgo, richiamando un rito vivace e colorato. Questo momento cattura l’attenzione del pubblico fin dai primi istanti, richiamando lo spirito delle feste popolari siciliane, in un contesto che celebra le radici culturali condivise tra le due città gemellate.
Leggi anche:
I sapori di abruzzo e sicilia nei nove giorni di festa gastronomica
Gli stand gastronomici offriranno ai visitatori una vasta scelta di specialità tipiche abruzzesi e siciliane. Il pubblico potrà gustare prodotti locali con ricette tradizionali, mantenendo viva la memoria culinaria delle due regioni. Gli espositori si alterneranno lungo le vie del centro storico, proponendo piatti e bevande che riflettono la ricchezza gastronomica del territorio.
In aggiunta all’offerta enogastronomica, la festa propone una serie di momenti musicali distribuiti su tutta la durata della manifestazione. Concerto, spettacoli ed esibizioni contribuiranno a creare un’atmosfera vibrante, capace di intrattenere diversi tipi di pubblico fino a tarda sera. L’insieme di musica e cucina si rivela un elemento chiave per mantenere alto l’interesse del pubblico nel corso della settimana.
L’arte in mostra: il tributo del maestro barbaro messina con opere in pietra lavica ceramizzata
Nel chiostro francescano del borgo, si inaugura la mostra del maestro barbaro messina. L’esposizione occupa un ruolo centrale nella manifestazione, proponendo una collezione di opere realizzate in pietra lavica ceramizzata. Questi lavori prendono forma grazie alla scuola di nicolosi, da cui provengono le tecniche e i materiali utilizzati.
La mostra, aperta dal 19 al 27 luglio, crea un collegamento diretto tra arti visive e tradizione artigianale siciliana, valorizzando un materiale simbolico come la pietra lavica. La scelta di ospitare l’esposizione nel chiostro francescano offre un ambiente suggestivo, che accompagna il visitatore in un percorso culturale che complemente i festeggiamenti.
Una viva collaborazione tra abruzzo e sicilia che rafforza il tessuto sociale
Il sindaco matteo perazzetti ha sottolineato l’importanza della collaborazione con i partner siciliani, che sostiene l’identità della festa. L’evento rappresenta un momento per rinsaldare un gemellaggio che dura da più di vent’anni, facendo leva su radici culturali profonde e condivise.
I visitatori potranno non solo assaporare piatti tipici, ma anche scoprire tradizioni e iniziative culturali che danno spessore alla manifestazione. La festa funge da punto d’incontro per chi vuole conoscere la storia e le caratteristiche del territorio, dalle usanze popolari alle attività artistiche.
Il calendario agostano di città sant’angelo poi, prosegue con altre iniziative come fermento in piazza, cantine e cortili e la sagra dell’uva, che estendono l’offerta culturale oltre la festa Dall’etna al gran sasso mantenendo viva la movimentata scena estiva.