A Cerveteri convegno sulla tutela delle coste tra clima, rischi e protezione della palude di torre flavia

A Cerveteri convegno sulla tutela delle coste tra clima, rischi e protezione della palude di torre flavia

a Cerveteri un convegno sulla salvaguardia delle coste affronta il cambiamento climatico, l’erosione e la tutela della palude di torre flavia con esperti e istituzioni locali per strategie condivise.
A Cerveteri Convegno Sulla Tut A Cerveteri Convegno Sulla Tut
A Cerveteri si terrà un convegno sulla salvaguardia delle zone costiere, con focus su cambiamenti climatici, erosione e tutela della palude di Torre Flavia, coinvolgendo istituzioni ed esperti per definire strategie condivise di conservazione. - Gaeta.it

A Cerveteri si terrà un convegno dedicato alla salvaguardia delle zone costiere, con particolare attenzione alle sfide legate al cambiamento climatico, ai rischi di erosione e all’importanza di proteggere ambienti naturali come la palude di torre flavia. L’evento riunisce amministratori locali e esperti per discutere strategie comuni e interventi mirati per la conservazione del litorale.

Il convegno “l’innalzamento costiero” a Cerveteri: protagonisti e obiettivi

L’appuntamento è fissato per le ore 10:00 nell’aula consiliare del granarone a Cerveteri, organizzato dalla città metropolitana di roma capitale. L’incontro, intitolato “l’innalzamento costiero”, vedrà la partecipazione di diversi rappresentanti istituzionali del territorio, chiamati a confrontarsi sulle difficoltà che investono le aree costiere. Tra i temi principali ci sarà la valutazione dei rischi legati all’innalzamento del livello del mare e alle condizioni climatiche in rapido cambiamento.

Saluti istituzionali e interventi chiave

Dopo i saluti istituzionali del sindaco elena gubetti e dell’assessore all’ambiente alessandro gnazi, l’incontro approfondirà il contesto ambientale del litorale romano. Interverranno figure come rocco ferraro, consigliere della città metropolitana con delega all’ambiente, e esperti di enti come aess, rappresentato da alessio acciarri, che illustrerà i dati relativi al clima e alle problematiche del litorale. Sergio capucci di enea porterà un contributo sull’evoluzione degli ambienti costieri e le trasformazioni osservate negli ultimi anni.

La palude di torre flavia e la tutela dei monumenti naturalistici

Un capitolo importante del convegno sarà dedicato alla palude di torre flavia, riconosciuta a livello mondiale per il suo valore naturalistico unico. A curare gli approfondimenti sarà il servizio aree protette e tutela della biodiversità della città metropolitana. Questa zona umida rappresenta un delicato ecosistema a rischio a causa delle variazioni ambientali e della pressione antropica.

Discussione sulle misure di conservazione

La discussione riguarderà le misure adottate per mantenere intatti questi spazi e gli strumenti a disposizione per combattere il degrado. La conservazione della palude si inserisce in un quadro più ampio che coinvolge anche altri monumenti naturali lungo la costa, tutti da preservare non solo per la salvaguardia della fauna e della flora, ma anche come patrimonio paesaggistico e culturale da trasmettere alle nuove generazioni.

Intervento del Comune di Cerveteri: arretramento della linea demaniale e piano utilizzo arenili

Per il Comune di Cerveteri parlerà l’ingegner manuela lasio, dirigente dell’area urbanistica, che illustrerà i passaggi urbanistici e normativi affrontati dall’amministrazione. L’attenzione si concentrerà sul percorso intrapreso per l’arretramento della linea demaniale, risultante necessario per prevenire l’avanzamento del mare sulle aree abitate e salvaguardare il territorio.

Piano utilizzo arenili per una gestione sostenibile

La dirigente presenterà anche l’approvazione del pua, il piano utilizzo arenili, che regola gli interventi sulle spiagge per un uso più equilibrato e sostenibile. Entrambi questi obiettivi hanno richiesto anni di lavoro, passaggi burocratici e collaborazioni con enti diversi, ma rappresentano tappe fondamentali per affrontare il problema dell’innalzamento delle coste e la pressione del mare sull’ambiente e sull’urbanizzazione.

Confronto e prospettive per una strategia condivisa sulla costa

L’assessore all’ambiente alessandro gnazi ha ricordato come l’evento rappresenti un’occasione per mettere insieme visioni diverse e trovare soluzioni condivise. L’idea è dare un supporto concreto agli enti locali nelle azioni di adattamento e resilienza, puntando a riconoscere le particolarità di ogni territorio e i bisogni specifici.

Non si tratta solo di individuare problemi ma di capire ambiti d’intervento coordinati e duraturi, a tutela delle coste e dell’ambiente marino. Il convegno facilita la collaborazione tra amministrazioni, enti ambientali e cittadini, in un momento storico in cui il rapporto con il mare e la gestione dei cambiamenti climatici richiede maggiore attenzione. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a strategia.climaenergia@cittametropolitanaroma.it.

Change privacy settings
×