Bracciano si prepara ad ospitare un grande evento sportivo dedicato allo sport e all’inclusione sociale. Il 19 e 20 luglio si svolgerà la nona edizione del Bracciano Silver Triathlon, manifestazione multidisciplinare che combina nuoto, ciclismo e corsa. Questa competizione è parte di un progetto che mette al centro l’attenzione su atleti con disabilità e vittime di incidenti stradali, offrendo a molti una seconda opportunità attraverso lo sport. La manifestazione si sviluppa in due giornate movimentate e si tiene nella splendida cornice naturale del lago di Bracciano, richiamando centinaia di partecipanti e appassionati.
Focus sul paratriathlon e l’impegno contro la disabilità
La prima giornata, quella del 19 luglio, sarà interamente dedicata al paratriathlon, evento che coinvolgerà atleti con disabilità fisiche. Saranno presenti 11 concorrenti, tutti vittime di incidenti stradali che hanno trovato nell’attività sportiva un mezzo di reinserimento e recupero personale. Questo aspetto del triathlon rappresenta un importante momento di inclusione e recupero sociale, sostenuto dall’associazione organizzatrice Asgs .
Parola all’organizzatore
Massimiliano Zanetti, organizzatore dell’evento, ha sottolineato come la manifestazione vada oltre la semplice competizione sportiva, proponendosi come veicolo di sensibilizzazione sul tema della disabilità causata da incidenti. L’evento, arrivato alla sua nona edizione, gode del supporto di enti istituzionali locali come il Comune di Bracciano, il Consiglio regionale del Lazio, la Città Metropolitana di Roma e il Coni Lazio. L’obiettivo è mettere in mostra come lo sport possa trasformarsi in un’occasione per ricostruire vite e migliorare l’autonomia personale.
Leggi anche:
La gara sprint e la bellezza naturale del lago di bracciano
Il 20 luglio la manifestazione entrerà nel vivo con la gara Sprint, che vedrà la partecipazione di circa 300 atleti. La competizione prevede percorsi di nuoto, bici e corsa che si snodano attorno al lago di Bracciano, offrendo ai partecipanti uno scenario naturale suggestivo e unico. La tappa sarà valida per il trofeo nazionale interforze e per la categoria Age Group, ampliando così il campo di atleti coinvolti e il valore competitivo.
Natura e meteo favorevole
La natura incontaminata del lago, insieme alle condizioni meteo generalmente favorevoli di luglio, rende questa gara una prova impegnativa ma gratificante per i concorrenti. La manifestazione si conferma un appuntamento importante nel calendario sportivo regionale, che richiama sportivi di diverse età e livelli. Tra gli eventi in programma c’è anche il trofeo nazionale interforze di categoria, che aggiunge un ulteriore livello di rilevanza alla competizione.
Attenzione alla sicurezza e sostegno istituzionale
Il successo della manifestazione è stato possibile grazie a una precisa organizzazione volta a garantire la sicurezza di tutti gli atleti. L’accesso alle strade interessate dalla gara sarà controllato e liberato da ostacoli, assicurando un ambiente idoneo alla pratica sportiva. Un ringraziamento è stato rivolto da Zanetti al presidente del Consiglio regionale Mauro Aurigemma, alla consigliera della Città Metropolitana Arianna Pieretti e all’assessore Francesco Chioccia, per la loro collaborazione nel garantire la regolarità del percorso e il rispetto delle norme di sicurezza.
L’evento sportivo dimostra la sinergia tra istituzioni e organizzatori locali per creare occasioni di sport aperte a tutte le categorie, con uno speciale riguardo per l’inclusione. Tale collaborazione sostiene anche l’immagine di Bracciano come luogo capace di coniugare sport e attenzione sociale. Di fatto, l’appuntamento interesserà sportivi con disabilità ma anche atleti normodotati, consolidando una comunità variegata e attiva attorno alla manifestazione del triathlon.