A acerra parte san marzano land, evento che apre la raccolta del pomodoro simbolo della campania

A acerra parte san marzano land, evento che apre la raccolta del pomodoro simbolo della campania

San Marzano Land ad Acerra celebra la raccolta del pomodoro San Marzano con visite ai campi, cooking show, tavole rotonde e iniziative per valorizzare la filiera e contrastare le imitazioni.
A Acerra Parte San Marzano Lan A Acerra Parte San Marzano Lan
San Marzano Land, ad Acerra il 21 luglio 2025, celebra l’inizio della raccolta del pomodoro San Marzano con visite ai campi, cooking show, tavole rotonde e iniziative per valorizzare e tutelare questo prodotto campano di eccellenza. - Gaeta.it

San Marzano Land si prepara a segnare l’inizio della stagione di raccolta del pomodoro San Marzano, un prodotto campano di rilievo internazionale. In programma il 21 luglio 2025 ad Acerra, l’iniziativa mira a valorizzare il prodotto attraverso momenti di cultura, agricoltura e cucina. L’evento nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Nolano e l’Associazione Culturando, con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico più ampio tanto i campi quanto le persone legate a questa tradizione agroalimentare.

Visita ai campi e il rilancio della zona agro acerrana

L’evento prenderà il via con una visita guidata immersiva tra i filari della piantagione di San Marzano gestita dall’azienda Nolano, situata nell’Agro acerrano. Questo territorio ha vissuto un’importante riqualificazione grazie a interventi di bonifica che hanno ridato vigore all’attività agricola, rendendo nuovamente fertile una zona con una lunga storia di coltivazione. L’esplorazione dei campi permetterà ai partecipanti di vedere da vicino il lavoro degli agricoltori e i metodi adottati per coltivare il pomodoro San Marzano, concentrandosi su criteri di qualità e sostenibilità.

Il presidente della Cooperativa Avvenire, Dario Nolano, ha sottolineato come la sua impresa rappresenti una delle principali produttrici di San Marzano, coprendo tra il 20 e il 30% della produzione annuale a seconda delle condizioni climatiche e produttive della stagione. Questa quota evidenzia l’importanza del ruolo ricoperto dal Gruppo Nolano nel mantenere viva una filiera che si distingue per il rigoroso controllo di ogni fase, dalla semina fino alla raccolta.

Dall’agricoltura alla distribuzione, la filiera completa del pomodoro san marzano

Nolano Srl ha avviato di recente una strategia di integrazione verticale che coinvolge non solo la coltivazione del pomodoro, ma anche la sua trasformazione e distribuzione. Questo modello consente un controllo diretto su tutto il percorso del prodotto, a partire dalla raccolta fino ai mercati internazionali, dove il San Marzano DOP è ora presente in più di 35 Paesi.

Claudio Esposito, direttore commerciale, ha spiegato come San Marzano Land non intenda soltanto celebrare il prodotto, ma voglia mettere al centro le persone che lavorano in ogni passaggio della filiera. L’evento vuole creare un dialogo tra produttori, cittadini e istituzioni, con l’obiettivo di preservare il valore del Pomodoro San Marzano DOP e rafforzare la sua protezione contro le imitazioni che circolano nel mercato globale.

Attraverso queste azioni, Nolano mira a consolidare il legame con il territorio e a promuovere un’agricoltura sostenibile e responsabile, capace di coniugare tradizione e modernità.

San marzano talks e ospiti tra gastronomia e tutela del made in italy

La seconda parte di San Marzano Land si svolgerà presso la Tenuta Luis, ad Acerra, con la serie di incontri denominata “San Marzano Talks”. Modera Stefania Sirignano, mentre la tavola rotonda vedrà la partecipazione di figure rilevanti del mondo gastronomico, scientifico e istituzionale.

Tra gli ospiti di rilievo spiccano Franco Pepe, noto pizzaiolo di fama internazionale, e Cristian Gadau, creatore di The Best Chef e The Best Pizza Awards. Saranno presenti anche esperti come Patrizia Spigno di Slow Food Campania e Pino Coletti, che guida la piattaforma Authentico impegnata contro il cosiddetto Italian Sounding. Il presidente del Consorzio di Tutela del Pomodoro San Marzano, Tommaso Romano, parteciperà per approfondire questioni legate alla denominazione d’origine protetta.

Questi incontri permetteranno di discutere temi legati alla valorizzazione della filiera, alla tutela delle produzioni autentiche e alla promozione della cultura gastronomica.

Cooking show, degustazioni e iniziative contro la contraffazione

San Marzano Land riserva ampio spazio a dimostrazioni culinarie; maestri pizzaioli, famosi in Italia e all’estero, condurranno cooking show che mettono in luce la versatilità e il sapore del pomodoro San Marzano. Tra i nomi che animeranno le cucine ci sono Amalia Costantini da Fiano Romano, Antonio Cavoto di Mangia Pizza ad Amsterdam, e Giovanni Senese da Sanremo.

L’evento ospiterà inoltre pizzaioli residenti, come Nino Pannella di Acerra e Fabio Ciano, riferimento della pizza a Parigi. Questi appuntamenti offriranno degustazioni mirate, pensate per far apprezzare il pomodoro nelle diverse forme e preparazioni.

Non mancheranno momenti dedicati alla sensibilizzazione sull’autenticità del prodotto italiano. Attraverso un gioco a tema intitolato “Against Fake San Marzano”, i partecipanti potranno capire meglio i rischi legati alle imitazioni della denominazione. A completare l’offerta, un bloody mary bar con finger food ispirati al pomodoro e una zona dedicata ai contenuti digitali e alle interviste, presidiata da diverse voci del mondo social e food.

Protagonisti digitali e content creator per diffondere la cultura del san marzano

Molti influencer e content creator specializzati nel mondo della pizza e della gastronomia parteciperanno all’evento per condividere esperienze e racconti legati al San Marzano. Tra loro figurano Edu Lavandeira, Alex Campisi di Pizza Labo, Sofia Milani, Gabriel Reboul e Fabio Amato. La loro presenza aiuterà a diffondere in modo diretto e coinvolgente la conoscenza del prodotto verso un pubblico più ampio, anche oltre i confini italiani.

Attraverso video, fotografie e post social, questi protagonisti contribuiranno a documentare l’evento e a valorizzare l’importanza del pomodoro San Marzano come elemento identitario e gastronomico. In questo modo San Marzano Land si pone come un momento di incontro e confronto, capace di mettere in evidenza le molte sfaccettature di un prodotto noto in tutto il mondo.

Change privacy settings
×