Il 2024 ha visto un aumento dei casi di Dengue in Italia, con quasi 200 casi confermati dall’inizio dell’anno. Secondo il bollettino dell’Istituto superiore di sanità , la situazione preoccupante evidenzia un’età mediana dei contagiati intorno ai 43 anni, con la maggior parte dei casi associati a viaggi all’estero e nessun decesso riportato.
Diffusione della Dengue nelle regioni italiane
Le regioni italiane più colpite dalla Dengue sono il Lazio, il Veneto e la Lombardia, con un numero significativo di casi registrati. Altri focolai si sono verificati in Emilia Romagna, Piemonte e Toscana, con una distribuzione per fasce d’età che vede maggiormente colpite le persone tra i 30 e i 49 anni.
Origini dei casi importati
La maggior parte dei casi di Dengue importati in Italia proviene dal Sudamerica, in particolare dai paesi come Brasile e Argentina, che stanno affrontando un’epidemia record di questa malattia trasmessa dalle zanzare.
Leggi anche:
Altri virus riportati nell’ultimo bollettino dell’ISS
Oltre alla Dengue, il bollettino dell’Istituto superiore di sanità ha riportato la presenza di altri virus come Zika, Chikungunya e infezioni neuro-invasive Tbe.
La diffusione dei virus quali Dengue, Zika e Chikungunya sottolinea l’importanza di adottare misure preventive, come l’uso di repellenti e indumenti protettivi contro le zanzare, specialmente per coloro che viaggiano in zone a rischio. La collaborazione tra le autorità sanitarie e la popolazione è essenziale per contenere la diffusione di queste malattie e garantire la sicurezza dei cittadini.