Se seguite “La Promessa”, la soap ambientata nella Spagna del 1800, potreste trovare interessante esplorare altre serie televisive che raccontano storie d’epoca con intrecci di sentimenti, misteri e contesti sociali ben definiti. Questi prodotti si possono seguire su piattaforme come Netflix o Mediaset Infinity, offrono uno sguardo su realtà diverse, spesso con donne protagoniste e ambientazioni storiche molto curate. Vediamo quali titoli si prestano a chi cerca questo tipo di narrazione storica fra passato e sentimenti.
Le ragazze del centralino: un ritratto della Madrid degli anni Venti tra lavoro femminile e battaglie sociali
“Le ragazze del centralino” si svolge negli anni Venti a Madrid. Seguono le vicende di quattro giovani donne che lavorano nella Compagnia Telefonica Nazionale Spagnola, allora una delle realtà industriali emergenti nel paese. Nel corso delle sei stagioni, la serie racconta le sfide quotidiane di queste protagoniste affrontando non solo questioni legate all’amore e all’amicizia, ma anche la loro battaglia per i diritti e l’uguaglianza in un’epoca ancora molto conservatrice.
La sceneggiatura si concentra sulle trasformazioni sociali del periodo, mostrando come il lavoro femminile iniziasse a trasformare i rapporti di potere e gli stereotipi di genere. Il cast, con nomi come Blanca Suárez, Yon González e Ana Fernández, ha contribuito a consolidare la serie come un riferimento per il dramma storico spagnolo su Netflix, capace di unire intrattenimento e riflessione sociale in un contesto d’epoca.
La ricostruzione ambientale e gli abiti fedeli al decennio aiutano a immergersi nel periodo di grandi cambiamenti, in cui Madrid diventa uno sfondo vivo per storie personali che intrecciano politica, amore e nuove sfide per la donna nell’industria e nella società spagnola.
Grand Hotel: misteri e passioni nella Spagna degli anni Venti per un pubblico di appassionati di storie intricate
“Grand Hotel” si colloca nei primi anni del XX secolo e porta davanti allo schermo una trama ricca di suspense e segreti familiari. La vicenda segue Julio Olmedo, che entra come cameriere in uno degli hotel più lussuosi di Spagna per indagare sulla sparizione della sorella. Nel corso delle stagioni, si scava nel passato di chi abita e lavora in questo luogo esclusivo, rivelando intrighi e drammi personali.
Questa produzione, disponibile anche su Mediaset Infinity, è animata da una storia che mescola mistero e tensione a un forte nerbo romantico, con personaggi complessi e relazioni tese che si sviluppano sotto il tetto dell’hotel. Tra gli interpreti spiccano Yon González e Amaia Salamanca, figure note dello schermo spagnolo, cui si deve buona parte dell’appeal della serie.
Le ambientazioni e i costumi richiamano con attenzione l’epoca, contribuendo a creare un’atmosfera sospesa tra realismo storico e narrazione avvincente. La serie ha ricevuto l’apprezzamento proprio per la capacità di tenere alta l’attenzione grazie a colpi di scena calibrati, dialoghi vivi e personaggi sfaccettati.
Le serie inglesi ambientate nel passato: da Bridgerton al racconto della famiglia reale con The Crown
Per chi cerca serie storiche ambientate fuori dalla Spagna, “Bridgerton” offre uno sguardo sulla Londra dell’epoca Regency, ispirandosi ai romanzi di Julia Quinn. La storia ruota attorno alla famiglia Bridgerton e alle sue vicende in un contesto dominato da rigidi codici sociali, scandali e passioni. La produzione si distingue per l’attenzione ai dettagli d’epoca, dalla moda agli ambienti, e per lo sviluppo di trame dense di colpi di scena che raccontano le dinamiche dell’alta società dell’Inghilterra di inizio Ottocento.
Questa serie ha riscosso successo internazionale grazie al modo in cui combina drama romantico e rappresentazione storica, attraendo spettatori interessati a un racconto d’epoca che non rinuncia a elementi moderni nella costruzione dei personaggi e delle relazioni.
Un’altra serie di rilievo è “The Crown”, che si allontana dal racconto romanzato per offrire una biografia dettagliata del regno di Elisabetta II. La narrazione attraversa decenni, mostrando con cura gli eventi politici e le vicende personali della regina e della sua famiglia. The Crown si distingue per le ambientazioni accurate e per lo sguardo profondo sulle sfide di una delle figure più importanti del Regno Unito, apparendo come un documentario drammatico di alto livello.
Entrambi i titoli rappresentano modi diversi di affrontare il passato inglese, uno con un tono più romanzato e frizzante, l’altro con un approccio più riflessivo e documentaristico, ma entrambi capaci di offrire contenuti storici solidi e appassionanti.
In questo modo, chi ama storie d’epoca sa dove cercare racconti che parlano non soltanto di amori e passioni, ma anche dei contesti culturali e sociali che hanno plasmato tempi lontani, tra la Spagna e l’Inghilterra tra Ottocento e Novecento.