Un programma dedicato alla ristorazione e alla convivialità raggiunge un importante traguardo. Da un decennio, 4 ristoranti coinvolge famiglie e appassionati di buona cucina con le sue dinamiche di gara tra locali, influenzando momenti di svago domestico. Per celebrare, lo chef Alessandro Borghese è sceso tra il pubblico a milano, accompagnando il lancio di nuovi episodi esclusivi.
La festa in piazza mercanti coinvolge centinaia di persone a milano
L’evento di lancio si è svolto il 20 febbraio in piazza mercanti, nel centro storico di milano. Qui Alessandro Borghese ha accolto decine di fan in coda per un selfie e una fetta di torta celebrativa. La presenza dello chef in persona ha trasformato la piazza in un luogo animato da chiacchiere attorno al programma e agli insegnamenti di cucina. La scelta di milano non appare casuale: la città è un punto di riferimento per la ristorazione italiana e luogo simbolo di incontri pubblici importanti.
La festa ha visto famiglie, gruppi di amici e curiosi riunirsi per discutere del gioco dei giudizi tra nonne, mamme e zie, che ormai è parte della cultura popolare legata al programma. Le persone si sono confrontate sui propri criteri di valutazione di piatti e servizi, mettendo in pratica le regole di 4 ristoranti. L’affluenza e l’interesse hanno ribadito l’apprezzamento del pubblico verso il format e la figura di Borghese. Non è mancata una presentazione dei nuovi episodi, creando attesa per le prossime puntate.
Leggi anche:
Due episodi speciali inediti arricchiscono la programmazione su sky e now
Per il decennale, la produzione Banijay Italia ha preparato due appuntamenti esclusivi che verranno trasmessi in anteprima assoluta su sky e in streaming su now. Il primo, previsto per il 21 febbraio, propone una novità nel programma: la presenza di un ospite, il comico Lillo, che affiancherà Borghese nella scelta della Miglior Osteria Verace di Roma Est. Questo segmento introduce un confronto divertente tra i ristoratori locali e il punto di vista esterno di Lillo, arricchendo la dinamica della gara.
Il secondo episodio, in onda il 22 febbraio, porta sullo schermo una sfida tra quattro ristoratori provenienti da varie regioni italiane. L’obiettivo è incoronare il Migliore ristorante con laboratorio di pasta fresca in Italia. Il tema scelto mette in luce una delle tradizioni gastronomiche più radicate nel paese, dando spazio a realtà artigianali e locali che propongono paste fatte a mano. In programma anche approfondimenti sugli ingredienti e sulle tecniche di preparazione, elementi chiave per la valutazione finale.
4 ristoranti: un format che coinvolge famiglie e appassionati da dieci anni
Il gioco alla base di 4 ristoranti prevede la partecipazione di quattro locali, che si valutano reciprocamente sotto diversi aspetti: qualità del cibo, atmosfera, servizio e prezzo. La formula ha colto nel segno perché stimola il confronto e crea un’esperienza visiva che coinvolge chi segue e chi prova in casa, attribuendo voti ai piatti o altre componenti del pasto. Nato dieci anni fa, il format è ormai parte comune della cultura televisiva italiana, capace di radunare generazioni attorno a un interesse condiviso.
Lo show si distingue per la presenza di Alessandro Borghese, chef e conduttore, che conduce la gara con un mix di ironia e competenza. La trasmissione mette in luce, senza filtri, le realtà di ristorazione dal nord al sud d’Italia, dando voce a proprietari, cuochi e personale di sala. La formula ha mantenuto successo e attrattività nel tempo, anche grazie alle nuove sfide tematiche e alla partecipazione di ospiti esterni.
Milano ha rappresentato il punto di partenza del ciclo celebrativo
Milano ha rappresentato il punto di partenza di questo nuovo ciclo celebrativo, ma il programma continuerà a scandagliare le vie della gastronomia italiana, offrendo spunti concreti sugli stili e le caratteristiche dei locali. La presenza degli episodi speciali amplia la proposta, mostrando anche il lavoro artigianale dietro ai piatti più amati dagli italiani.