Vomero sotto controllo: polizia e guardia di finanza intensificano i controlli nella movida notturna

Vomero sotto controllo: polizia e guardia di finanza intensificano i controlli nella movida notturna

Le forze dell’ordine di Napoli, tra cui Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale e ASL NA1 Centro, hanno effettuato controlli nel Vomero su persone, veicoli e locali della movida con sanzioni e sequestri.
Vomero Sotto Controllo3A Polizi Vomero Sotto Controllo3A Polizi
Nel quartiere Vomero di Napoli, una vasta operazione congiunta di polizia, Guardia di Finanza, Polizia Locale e ASL ha controllato la movida serale, verificando persone, veicoli e locali, con sanzioni e sequestri per garantire sicurezza e legalità. - Gaeta.it

Il quartiere Vomero, a Napoli, è stato al centro di un’operazione congiunta tra Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale e ASL. L’intervento ha riguardato le zone più frequentate dalla movida serale e notturna, con l’obiettivo di vigilare sul rispetto delle norme e prevenire episodi di illegalità. L’attività si è svolta in diverse vie e piazze chiave del quartiere, registrando numerosi controlli di persone, veicoli e locali commerciali.

Il coordinamento delle forze dell’ordine e gli enti coinvolti

La serata del 9 aprile 2025 ha visto una mobilitazione delle forze dell’ordine per un’operazione di controllo mirato nel Vomero. La Questura di Napoli ha guidato l’iniziativa coinvolgendo commissariati come quelli del Vomero, Bagnoli e Arenella, oltre alla divisione anticrimine. La Guardia di Finanza ha fornito supporto per verifiche finanziarie e amministrative, mentre la Polizia Locale si è occupata principalmente di aspetti legati alla viabilità e al rispetto delle regole urbane. Fondamentale è stato anche il contributo dei tecnici dell’ASL NA1 Centro, incaricati di verificare le condizioni igienico-sanitarie dei locali.

Estensione territoriale dell’operazione

Il lavoro di squadra ha permesso di coprire ampiamente l’area della movida nel Vomero, dal quartiere San Martino sino alle vie Giordano, Falcone e Scarlatti. Anche le principali piazze Medaglie d’Oro e Vanvitelli sono finite sotto la lente degli agenti. Il dispositivo ha messo in campo una presenza visibile con posti di controllo e verifiche sul territorio, mirate a scoraggiare comportamenti illeciti e a tutelare l’ordine pubblico.

Risultati del controllo su persone e veicoli

Durante la serata sono state identificate 144 persone. Tra queste, 14 avevano precedenti di polizia, una cifra che conferma come certi soggetti gravitino nelle aree della movida. I controlli non sono stati solo anagrafici ma hanno coinvolto anche 35 mezzi circolanti. Le forze dell’ordine hanno rilevato 31 violazioni al codice della strada, in particolare divieti di sosta e mancanza della necessaria revisione dei veicoli.

I controlli sulla mobilità stradale erano finalizzati a garantire sicurezza ai pedoni e regolarità nella circolazione di un quartiere molto frequentato nelle ore serali. La presenza di auto parcheggiate in modo irregolare o mezzi non controllati può creare situazioni di pericolo o rallentamenti, quindi l’intervento ha avuto anche questo scopo pratico oltre a quello scarso autorizzati dalla legge.

Tipologie di violazioni riscontrate

Le violazioni maggiormente riscontrate riguardano soste vietate e l’assenza di revisione obbligatoria, elementi che possono compromettere la sicurezza stradale e il regolare flusso del traffico nel Vomero.

Ispezioni nei locali: sanzioni e sequestri

L’altro fronte dell’operazione ha riguardato la verifica delle attività commerciali. Ventidue locali hanno subito controlli ispettivi che hanno evidenziato diverse irregolarità. Alcune di queste riguardavano requisiti igienici e altre violazioni amministrative. I titolari hanno ricevuto prescrizioni da adempiere per sanare difformità rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente.

Le sanzioni amministrative irrogate sono state complessivamente intorno ai 5.000 euro. Importante è stato anche il sequestro di 25 chilogrammi di prodotti alimentari ritenuti non conformi agli standard di sicurezza o tracciabilità. Tra i locali ispezionati, uno è stato sospeso temporaneamente a causa di gravi carenze riscontrate durante i controlli, una misura adottata per proteggere la salute pubblica.

Osservazioni sugli interventi nei locali

Questi interventi sottolineano l’attenzione degli enti preposti non solo alla sicurezza ma anche alla qualità e legalità delle attività presenti nella movida del Vomero, dove l’afflusso di persone è elevato.

L’importanza dei controlli nella movida napoletana

Le serate nel Vomero richiamano molte persone per la vita sociale e l’offerta di locali, ma creano situazioni suscettibili di fenomeni illegali e disordini. Per questo la presenza coordinata delle forze dell’ordine intende mantenere un clima di sicurezza agli abitanti e ai frequentatori.

La prevenzione è un passaggio cruciale, perché consente di intervenire prima che si verifichino reati o situazioni pericolose. Contenere gli episodi di microcriminalità e far rispettare le regole si traduce in maggiore tranquillità per chi vive e lavora nel quartiere. Lo svolgimento di queste operazioni mostra come, anche in aree caratterizzate da intensa attività serale, si possa garantire rispetto della legge e sicurezza senza soste.

Il Vomero resta così monitorato con attenzione, in particolare nelle zone più frequentate dalla movida, come le vie e le piazze principali oggetto degli interventi. I risultati emersi dalla serata sono un segnale chiaro sulla determinazione delle istituzioni nel gestire il territorio e offrire condizioni più stabili a cittadini e visitatori.

Change privacy settings
×