A campo di mare, questa mattina si è svolta una giornata dedicata alla pulizia della spiaggia, promossa dai volontari di Plastic Free e dai giovani della scuola Salvo D’Acquisto. L’evento ha puntato a sensibilizzare i partecipanti sul problema dell’inquinamento marino causato dalla plastica, temi che risultano sempre più urgenti per la tutela dell’ambiente costiero. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento diretto di giovani e gruppi scout, con azioni concrete sul territorio.
L’importanza della pulizia delle spiagge contro l’inquinamento da plastica
Il sindaco di campo di mare, elena gubetti, ha segnalato come l’abbandono della plastica sulle coste rappresenti una delle criticità ambientali maggiori e dai danni irreversibili. Questa mattina, vicino allo stabilimento balneare “il quadrifoglio”, i volontari di plastic free hanno organizzato un incontro per mettere in luce l’impatto delle bottiglie, buste e altri rifiuti plastici sulle spiagge. È noto come questi materiali spesso finiscono in mare, causando danni a flora e fauna marina.
Riflessioni di elena gubetti sull’inquinamento
Durante la giornata, elena gubetti ha sottolineato il ripetersi, su scala nazionale e mondiale, di immagini di distese di rifiuti plastici sulle coste. “La distribuzione incontrollata di questi materiali aumenta il rischio di compromissione degli ecosistemi, mettendo a rischio specie animali e anche la salute dell’uomo”. L’intento della giornata era quindi quello di far capire ai più giovani la portata del fenomeno e come un comportamento responsabile possa fare la differenza nei confronti del mare e delle spiagge.
Leggi anche:
coinvolgimento diretto dei giovani della salvo d’acquisto e degli scout di roma
All’evento erano presenti i ragazzi della scuola salvo d’acquisto insieme a un gruppo scout proveniente da roma. I volontari di plastic free, accompagnati dal loro coordinatore regionale, hanno spiegato l’entità del problema legato ai rifiuti marini e l’importanza di azioni concrete a tutela dell’ambiente. La giornata non si è limitata a interventi teorici: subito dopo la spiegazione, tutti i partecipanti si sono spostati sulla spiaggia per raccogliere plastica e immondizia.
Esperienza pratica con i volontari
Questa attività pratica ha permesso di vedere con i propri occhi il volume dei rifiuti e di agire direttamente per migliorare lo stato della costa. I ragazzi hanno mostrato attenzione e impegno, dimostrando di aver già una buona preparazione sull’argomento. Tale partecipazione attiva ha rafforzato il loro legame con il territorio e la consapevolezza dei danni causati dall’inquinamento.
attività di sensibilizzazione in biblioteca e ruolo dei volontari di plastic free
L’iniziativa di oggi rientra in un progetto più ampio sviluppato nei giorni precedenti. In biblioteca, infatti, i volontari di plastic free avevano già incontrato tre classi della scuola salvo d’acquisto insieme alla sindaca elena gubetti, per approfondire la questione in modo più teorico. Durante questi incontri sono state affrontate cause e conseguenze dell’inquinamento da plastica, proponendo spunti per migliorare il rispetto dell’ambiente.
Percorso educativo completo
Dalla preparazione in aula alla pulizia pratica sulla spiaggia, si è voluto realizzare un percorso educativo completo per i giovani partecipanti. La presenza costante dei volontari del gruppo locale plastic free mostra l’impegno continuo per diffondere valori legati alla tutela ambientale, particolarmente rilevanti per le nuove generazioni.
il sostegno del sindaco elena gubetti e il valore dell’impegno civile
Il sindaco elena gubetti, a margine dell’evento, ha espresso un apprezzamento concreto verso i volontari e i giovani coinvolti. Ha elogiato il gruppo locale di plastic free per la dedizione che dimostra nel promuovere la cura del territorio e la difesa del mare. La sua attenzione si è concentrata anche sui valori educativi dell’iniziativa, riconoscendo quanto i giovani possano diventare portatori di un messaggio di responsabilità e rispetto.
Un esempio tangibile di impegno civico
Sono proprio questi incontri e le attività di pulizia a fornire un esempio tangibile di impegno civico capace di concretizzarsi in azioni di tutela ambientale. Dalle parole del sindaco emerge la consapevolezza che “solo un coinvolgimento diretto può incidere sul modo in cui le comunità si confrontano con temi urgenti come la plastica dispersa negli ambienti naturali”.