Job&Orienta, il salone internazionale dedicato all’orientamento, alla formazione e al lavoro, ha aperto i battenti a Verona per la 33/a edizione. Da oggi fino a domenica, la città si trasforma in un centro di incontri e dibattiti, aprendo un dialogo su tematiche cruciali come l’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale nel mondo della scuola e del lavoro. Il tema di quest’anno, “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo“, riflette l’urgenza di unire educazione, innovazione e sviluppo personale in un contesto sempre più digitalizzato.
Una inaugurazione di alto profilo istituzionale
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di figure chiave del governo italiano, tra cui Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, e Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante i loro interventi, i ministri hanno messo in luce l’importanza di affrontare i temi della formazione e dell’occupazione in relazione all’evoluzione tecnologica. Entrambi hanno sottolineato l’impegno del governo per garantire un futuro in cui giovani e adulti possano acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide di un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti.
L’attenzione si è concentrata sull’integrazione della tecnologia nei percorsi educativi, e sul ruolo che il settore pubblico può giocare nel garantire opportunità a tutti. Questo approccio mira non solo a migliorare le capacità degli individui, ma anche a creare una forza lavoro pronta a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Leggi anche:
Un evento con numeri da record
Job&Orienta 2024 si distingue per la sua dimensione eccezionale. Con oltre 420 realtà presenti, tra cui 7 ministeri e 19 regioni, l’evento accoglie anche ben 140 accademie e università , comprendendo 30 atenei esteri. Quest’ampia partecipazione sottolinea l’importanza dell’incontro tra istituzioni formative e il mondo del lavoro, evidenziando uno spazio di confronto necessario per affrontare le sfide moderne.
La manifestazione, promossa da Veronafiere e Regione del Veneto in collaborazione con vari ministeri, offre un calendario fitto di appuntamenti, spazi espositivi e momenti di formazione. I visitatori potranno partecipare a dibattiti, workshop e incontri con esperti e rappresentanti del mondo del lavoro, disposti a condividere informazioni e aggiornamenti su tendenze e opportunità lavorative.
Temi centrali e attivitÃ
Il focus di Job&Orienta è chiaro: formare un connubio tra persone, cultura e tecnologia, necessaria per un progresso collettivo. La manifestazione esplorerà come le istituzioni educative possono integrare l’innovazione tecnologica nei loro programmi, preparando al meglio gli studenti a svolgere ruoli attivi in un contesto lavorativo che cambia rapidamente.
Durante queste quattro giornate, sono pianificati numerosi interventi di esperti del settore, panel di discussione e presentazioni dedicate a nuove metodologie di apprendimento. Si parlerà anche di come l’intelligenza artificiale stia trasformando non solo la richiesta di competenze, ma anche i metodi di formazione e selezione nel mondo del lavoro.
Questo salone non rappresenta solo un’opportunità per apprendere, ma anche un’importante piattaforma di networking, dove studenti, educatori e professionisti possono incontrarsi e discutere di potenziali collaborazioni: un valore significativo in un periodo in cui le connessioni personali sono essenziali per la crescita professionale e il successo lavorativo.