Venice Gap-Financing Market: bando aperto per artisti e produttori fino al 2025

Venice Gap-Financing Market: bando aperto per artisti e produttori fino al 2025

La Biennale di Venezia lancia il bando per il Venice Gap-Financing Market, offrendo ai produttori un’opportunità unica di finanziamento e networking durante la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica del 2025.
Venice Gap Financing Market3A B Venice Gap Financing Market3A B
Venice Gap-Financing Market: bando aperto per artisti e produttori fino al 2025 - Gaeta.it

La Biennale di Venezia ha aperto il bando per il Venice Gap-Financing Market, un’importante iniziativa che si propone di supportare i produttori nel finanziamento dei loro progetti cinematografici. Gli interessati potranno presentare le loro idee sul sito ufficiale della Biennale dal 3 febbraio fino al 1 maggio 2025. Questo evento rappresenta un’opportunità esclusiva per chi opera nel settore dell’audiovisivo, favorendo la connessione tra creativi e finanziatori.

Date e dettagli dell’evento

La dodicesima edizione del Venice Gap-Financing Market si svolgerà dal 29 al 31 agosto 2025, inserita nel contesto del Venice Production Bridge durante l’82/a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che avrà luogo dal 27 agosto al 6 settembre. Questo evento offre una straordinaria piattaforma per la presentazione di progetti, dal genere fiction ai documentari, fino ai progetti immersivi. Sotto la direzione di Alberto Barbera, la Mostra di Venezia continua a confermarsi come uno dei più prestigiosi palcoscenici a livello mondiale per il cinema. I professionisti del settore coinvolti in questa iniziativa sono tutti decision-maker, capaci di prendere decisioni cruciali riguardo al finanziamento e alla produzione di opere cinematografiche.

Un’opportunità per creativi e produttori

Il Venice Gap-Financing Market si distingue come una piattaforma strategica per i progetti selezionati. L’obiettivo primario è garantire che i produttori, sia europei che internazionali, possano ottenere il supporto necessario per portare a termine le loro opere. Durante l’evento, i partecipanti potranno avere incontri one-to-one con professionisti di alto livello, come produttori, venditori, distributori e rappresentanti di televisioni e fondi d’investimento. Questi incontri sono progettati per agevolare il networking e stimolare collaborazioni produttive. La varietà dei progetti ammessi — che include lungometraggi di finzione, documentari e progetti immersivi — rispecchia la diversità e la complessità del panorama cinematografico contemporaneo.

Come partecipare

Il bando è aperto a progettidi lungometraggi di finzione, documentari e contenuti immersivi provenienti da tutta Europa e dal mondo. Gli artisti e i produttori interessati dovranno presentare le loro proposte attraverso la piattaforma online messa a disposizione dalla Biennale di Venezia. Questa fase è fondamentale, poiché l’approvazione dei progetti selezionati sarà basata su criteri specifici di qualità e di fattibilità economica. È fondamentale che i partecipanti preparino materiali di presentazione accurati e dettagliati, in modo da attrarre l’interesse dei potenziali investitori.

Tale approccio contribuisce a creare un ecosistema fertile per lo sviluppo e la realizzazione di opere cinematografiche di alta qualità, promuovendo l’inclusione di nuove voci e storie nel panorama globale del cinema. Il Venice Gap-Financing Market, quindi, non è solo un’opportunità di finanziamento, ma anche un punto di incontro per la creatività e la visione nell’industria cinematografica.

Change privacy settings
×