Valorizzazione del Piceno: Nascono I Progetti ‘ÈPiceno’ E ‘Distretto Turistico del Piceno’

Valorizzazione del Piceno: Nascono I Progetti ‘ÈPiceno’ E ‘Distretto Turistico del Piceno’

Due nuovi progetti, ‘ÈPiceno’ e il ‘Distretto turistico del Piceno’, mirano a valorizzare le risorse locali e attrarre turisti attraverso un’offerta integrata e sostenibile nel territorio piceno.
Valorizzazione Del Piceno3A Nas Valorizzazione Del Piceno3A Nas
Valorizzazione del Piceno: Nascono I Progetti ‘ÈPiceno’ E ‘Distretto Turistico del Piceno’ - Gaeta.it

Prosegue il percorso di valorizzazione del Piceno attraverso due nuovi progetti che mirano a promuovere le bellezze e le risorse del territorio. ‘ÈPiceno’ e il ‘Distretto turistico del Piceno’ nascono dall’incontro tra il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, e il presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, insieme a tutti i sindaci della provincia. Queste iniziative intendono sfruttare il potenziale turistico della zona, con una visione integrata e condivisa.

Un’analisi del potenziale turistico del Piceno

Il Piceno, con la sua ricca tradizione storica, culturale e paesaggistica, presenta un potenziale turistico significativo. Nonostante le risorse naturali e culturali siano già presenti, c’è la percezione che gran parte di queste ricchezze resti inespresse. Durante l’incontro, sono stati richiamati progetti precedenti come ‘Mete Picene’, che ha riorganizzato l’offerta turistica, e il ‘Sistema Museale Piceno’, che ha valorizzato i luoghi di interesse culturale. Questi sforzi hanno preparato il terreno per nuove iniziative in grado di attrarre visitatori e stimolare l’economia locale.

Il progetto ‘ÈPiceno’ si concentra sull’integrazione delle diverse offerte turistiche e sull’ottimizzazione dei servizi per i visitatori, mantenendo l’autenticità delle risorse locali. Il distretto turistico, inoltre, è pensato per unire e potenziare l’esperienza dei turisti che visitano vari comuni, facilitando la scoperta delle peculiarità e delle eccellenze che contraddistinguono il territorio piceno.

Obiettivi dei progetti e strategie di sviluppo

L’obiettivo principale del ‘Distretto turistico del Piceno’ è la necessità di valorizzare le eccellenze locali attraverso un’offerta integrata e sostenibile. Luigi Contisciani, presidente del Bim Tronto, ha evidenziato come queste iniziative possano rappresentare un’importante opportunità per attrarre nuovi flussi turistici. La sinergia tra i vari comuni della provincia sarà fondamentale nel creare un’offerta diversificata che possa competere sui mercati turistici nazionali e internazionali.

Le strategie pianificate comprendono la realizzazione di campagne di promozione mirate, eventi culturali e manifestazioni enogastronomiche, che possano valorizzare i prodotti tipici e le tradizioni locali. Saranno studiati anche percorsi di sviluppo per investire nelle infrastrutture turistiche, fondamentali per garantire un’accoglienza di qualità. Si esamina, inoltre, la possibilità di collaborazioni con il settore privato, per incentivare privati ed operatori locali a unirsi a questo progetto di sviluppo.

L’importanza di un approccio collettivo

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, ha sottolineato l’importanza di un approccio collettivo e coordinato nella promozione turistica del Piceno. Sottolineando che Ascoli sta assumendo sempre di più il ruolo di catalizzatore per lo sviluppo di una rete turistica globale nella provincia, Fioravanti ha rimarcato come la collaborazione tra i vari comuni sia necessaria per affrontare le sfide e cogliere le opportunità di crescita.

La preparazione comune per attrarre turisti, secondo il sindaco, sarà cruciale. “Creare sinergie tra le diversità culturali, naturali e gastronomiche del territorio permetterà di offrire esperienze uniche, che possono risultare decisive per il successo della nostra proposta turistica,” ha dichiarato. I progetti ‘ÈPiceno’ e ‘Distretto turistico del Piceno’ si pongono, dunque, come nuovi strumenti per stimolare l’economia locale e offrire ai visitatori un’immersione autentica nei valori e nelle tradizioni del Piceno.

Change privacy settings
×