Val Ferret, Courmayeur: slitta a domani la riapertura della strada comunale dopo smottamenti

Val Ferret, Courmayeur: slitta a domani la riapertura della strada comunale dopo smottamenti

La strada comunale della Val Ferret a Courmayeur resta chiusa per smottamenti e colate detritiche, con interventi di messa in sicurezza e limitazioni temporanee alla circolazione per residenti e turisti.
Val Ferret2C Courmayeur3A Slitta Val Ferret2C Courmayeur3A Slitta
La strada comunale della Val Ferret a Courmayeur è chiusa a causa di smottamenti provocati dalle forti piogge; sono in corso interventi di pulizia e messa in sicurezza, con riapertura prevista domani. - Gaeta.it

La strada comunale della Val Ferret, a Courmayeur, resta chiusa a causa di diversi smottamenti verificatisi dopo le forti piogge di ieri sera. La riapertura, inizialmente prevista per oggi, è stata posticipata a domani per permettere interventi di pulizia e messa in sicurezza dell’area. L’amministrazione comunale ha reso nota la decisione dopo un sorvolo tecnico e un’attenta valutazione della situazione.

Smottamenti e danni provocati dalle piogge nella zona di val ferret

Le condizioni meteorologiche di ieri sera hanno causato smottamenti di terreno e detriti lungo la strada comunale della Val Ferret, in particolare nella zona tra Meyen e Pra Sec. Oltre alla chiusura della strada, si sono verificate colate detritiche e un’esondazione di fango a La Palud. A Praz Moulin, una colata di detriti ha interessato la viabilità, mentre sulla strada che conduce al Rifugio Elena sono stati rilevati altri accumuli di materiale franoso. Questi fenomeni hanno reso necessario un intervento urgente per rimuovere il materiale pericolante e verificare la stabilità degli alvei dei torrenti nei dintorni.

Valutazioni tecniche e interventi programmati per la messa in sicurezza

Il Comune di Courmayeur ha affidato a tecnici specializzati il controllo dell’area, che è stata ispezionata anche da un elicottero per avere una visione completa delle criticità. La commissione idrogeologica ha contribuito alle decisioni formulate dopo il sopralluogo. Per oggi è stato programmato lo svuotamento e la pulizia degli alvei dei torrenti limitrofi alla strada, operazioni necessarie per evitare ulteriori smottamenti o il rischio di nuove colate detritiche. Questi lavori richiedono la temporanea chiusura del passaggio veicolare e pedonale per garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori.

Limitazioni alla circolazione e misure temporanee per residenti e turisti

Nonostante la chiusura, il Comune ha previsto due finestre di passaggio limitato per permettere agli operatori delle attività locali e agli ospiti delle strutture ricettive di transitare in salita e discesa. Gli orari di apertura sono dalle 12.30 alle 13.30 e dalle 18 alle 18.30 per oggi. Ieri sera, prima della chiusura definitiva, circa cinquanta persone sono state fatte transitare in discesa. Queste misure temporanee vogliono assicurare un minimo di mobilità senza compromettere la sicurezza lungo il tratto interessato dagli eventi franosi.

Precauzioni nella val veny e situazione attuale

Nella vicina Val Veny, al momento non si segnalano problemi simili a quelli della Val Ferret. Eppure, per evitare rischi inattesi è stata chiusa la pista camionabile, vietando il transito veicolare e pedonale fino a nuova comunicazione. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione e manterranno aggiornati i cittadini sullo sviluppo degli interventi.

Le condizioni meteorologiche e i movimenti franosi restano sotto osservazione nei prossimi giorni per garantire che la riapertura della strada comunale possa avvenire senza rischi per chi si sposta in questa area alpina.

Change privacy settings
×