Uomo derubato a corso Lodi a Milano con il trucco dello specchietto, ladri in fuga su scooter

Uomo derubato a corso Lodi a Milano con il trucco dello specchietto, ladri in fuga su scooter

Un uomo di 40 anni derubato a corso Lodi a Milano con il trucco dello specchietto: due ladri hanno rubato un rolex daytona da 45 mila euro, indaga la polizia di stato.
Uomo Derubato A Corso Lodi A M Uomo Derubato A Corso Lodi A M
A Milano, in corso Lodi, un uomo di 40 anni è stato derubato di un prezioso Rolex Daytona da 45 mila euro tramite il "trucco dello specchietto"; la polizia indaga per individuare i responsabili. - Gaeta.it

Un uomo di 40 anni è stato vittima di un furto ieri pomeriggio in corso Lodi a Milano. Due malviventi hanno messo in atto il cosiddetto trucco dello specchietto per avvicinarlo all’auto e portargli via un orologio di valore. I dettagli dell’episodio sono stati forniti dalla vittima alla polizia intervenuta sul posto.

Il furto con il trucco dello specchietto: come è successo

La modalità del furto si basa su un aggancio ingannevole che prende di mira automobilisti fermi o a bassa velocità. I due ladri hanno danneggiato lo specchietto dell’auto del 40enne. Lui si è fermato e ha abbassato il finestrino, pensando di cercare un chiarimento per il danno subito. A quel punto, uno dei due gli ha strappato dal polso un orologio rolex daytona, stimato intorno ai 45 mila euro. Dopo il colpo, i ladri si sono dati alla fuga con due scooter, facendo perdere traccia nel traffico cittadino.

Una tattica ingannevole e consolidata

Il trucco dello specchietto, sebbene semplice, si rivela efficace perché sfrutta l’immediata reazione del conducente che vuole verificare il danno. Spesso i malviventi agiscono a coppie per avere un complice che distrae mentre l’altro agisce rapidamente con il furto. Questo tipo di raggiro è segnalato da tempo nelle grandi città, con avvertimenti rivolti agli automobilisti a non aprire i finestrini in queste situazioni.

La risposta della polizia e le indagini in corso

La polizia di stato ha raccolto la testimonianza della vittima direttamente sul posto. Sono state avviate le indagini per risalire ai responsabili, basandosi anche su eventuali immagini di telecamere di videosorveglianza presenti in corso Lodi e nelle vie limitrofe. I dati forniti dall’uomo, come descrizione fisica e abbigliamento dei ladri, sono al momento l’unica pista per gli investigatori.

Gli agenti segnalano che in città si registrano diversi furti simili, con modalità che puntano a piccoli momenti di distrazione dell’automobilista. Da qui l’invito a prestare attenzione e a non abbassare il finestrino se non si è sicuri della situazione. È possibile che i ladri fermino le vittime nel traffico intenso, per poi allontanarsi velocemente in zone poco illuminate o affollate.

La strategia delle forze dell’ordine

La collaborazione tra cittadini e polizia resta cruciale per contrastare questo tipo di criminalità, soprattutto in aree trafficate come corso Lodi.

Il valore dell’orologio e l’impatto sul patrimonio della vittima

L’orologio sottratto è un rolex daytona, conosciuto per il suo valore elevato e la domanda sul mercato internazionale. Il modello rubato si aggira intorno ai 45 mila euro, una cifra considerevole per beni di questo tipo. Questi furti colpiscono non solo il patrimonio economico, ma anche la dimensione simbolica per il proprietario di un oggetto così prezioso.

Nel caso specifico, il danno economico è alto ma si aggiunge anche la difficoltà di recuperare il bene, viste le caratteristiche uniche e i codici di serie degli orologi di lusso. Le vendite sul mercato nero sono un rischio, ma spesso i ladri cercano di smontare o rivendere in paesi diversi per evitare controlli. La testimonianza dell’uomo e il tempestivo intervento delle forze dell’ordine risultano fondamentali per risalire a eventuali movimenti sospetti o ricettatori.

Change privacy settings
×