Unione tra Scienza e Ambiente: Progetto Micromar e Educare alla Terra

Unione tra Scienza e Ambiente: Progetto Micromar e Educare alla Terra

Unione Tra Scienza E Ambiente Unione Tra Scienza E Ambiente
Unione tra Scienza e Ambiente: Progetto Micromar e Educare alla Terra - Gaeta.it

L’Incontro Didattico presso la Fondazione Caboto di Gaeta

In occasione della “Giornata della Terra 2024” si terrà un incontro didattico martedì 23 aprile alle ore 10,30 presso la Fondazione Caboto di Gaeta a cui va il ringraziamento per la collaborazione con le proprie imbarcazioni al prelievo dei campioni di acqua. Questo evento nasce dall’idea di creare uno spazio didattico dedicato all’ambiente, con il coinvolgimento del liceo Majorana e del dirigente Aversano. Il liceo propone da anni un percorso di curvatura ambientale che ha portato alla nascita del liceo ad indirizzo ambientale, previsto per l’anno scolastico successivo.

Progetto Micromar: Formazione e Collaborazioni Internazionali

L’incontro si incentra sul progetto Micromar e sulla formazione relativa al progetto eco schools, che esplora gli effetti dei cambiamenti climatici sull’ecosistema marino. La qualità di questo percorso didattico è garantita dalla collaborazione con esperti come la Dott.ssa Patrizia Pretto, il Prof. Dimitri D. Deheyn, l’Università degli studi “Federico II” di Napoli, l’Associazione per lo Sviluppo Sostenibile AIPU, e l’Institute of polar science CNR-ISP di Venezia. Grazie a queste collaborazioni, il liceo Majorana si è distinto come capofila per il progetto Micromar, coinvolgendo anche altre scuole a livello locale e internazionale, come l’istituto Fermi, un istituto superiore di Dubrovnik e uno della repubblica delle Maldive.

Gemellaggio tra Istituti e Uscita Didattica nel Golfo di Gaeta

L’uscita didattica prevista nelle acque nel golfo di Gaeta sancisce il gemellaggio tra i due istituti coinvolti, il Liceo scientifico “Majorana” e il Liceo “Fermi”. Gli studenti aderenti al progetto saranno impegnati nel recupero di un campione di aqua e nell’analisi dello stesso sotto la direzione del prof. Adriano Madonna. Queste attività sono rese possibili grazie alla collaborazione con la Fondazione Caboto che metterà a disposizione le imbarcazioni per gli studenti. L’obiettivo principale è quello di formare futuri esperti nel monitoraggio delle microplastiche e delle microfibre nelle acque marine, offrendo loro una preparazione altamente professionalizzante per il mondo lavorativo, incoraggiando la collaborazione e la condivisione tra studenti e professionisti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×