Una fotografia di Philippe Halsman con Robert Kennedy esposta alla cittadella giudiziaria di Salerno nel 2025

Una fotografia di Philippe Halsman con Robert Kennedy esposta alla cittadella giudiziaria di Salerno nel 2025

a Salerno la fotografia di Philippe Halsman ritrae Robert Kennedy nel cortile della Corte di Appello, inserita nella mostra “Lampi di Genio” con eventi culturali e il sostegno di istituzioni locali e internazionali
Una Fotografia Di Philippe Hal Una Fotografia Di Philippe Hal
A Salerno è esposta una fotografia storica di Robert Kennedy di Philippe Halsman, nell’ambito della mostra "Lampi di Genio", con eventi culturali e riflessioni su arte, storia e giustizia. - Gaeta.it

La città di Salerno ospita una nuova opera di Philippe Halsman, fotografo celebre per ritratti iconici del XX secolo. Questa fotografia, realizzata nel 1961, immortala Robert Kennedy, Procuratore Generale degli Stati Uniti. L’opera verrà esposta nel cortile vicino all’Aula Magna della Corte di Appello di Salerno, diventando parte della mostra diffusa “Lampi di Genio“. Il tutto si svolge in concomitanza con un convegno sul tema del dolore nel processo, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Salerno.

l’opera di Philippe Halsman nel cuore della cittadella giudiziaria

La fotografia di Halsman si trova adesso nella Cittadella Giudiziaria di Salerno, un edificio progettato dall’architetto David Chipperfield. Questo tribunale moderno, oltre a rappresentare un simbolo della giustizia locale, offre uno spazio architettonico di rilievo per accogliere opere d’arte di rilevanza storica. L’installazione si trova nello spazio esterno adiacente all’Aula Magna dove si svolgono dibattiti e convegni di rilievo giuridico. La scelta di questa sede è significativa perché lega il messaggio dell’immagine alla funzione pubblica del tribunale.

il valore del ritratto di Robert Kennedy

Il ritratto, risalente al 1961, mostra Robert Kennedy in una posa che esprime autorità e forza, caratteristiche che hanno segnato il suo ruolo durante un periodo delicato della politica americana. La collocazione in un ambiente dedicato alla giustizia italiana rinforza il valore universale del messaggio, sottolineando come la figura di Kennedy resti un punto di riferimento anche a distanza di decenni e continente.

gli eventi collaterali della mostra “Lampi di Genio” a Salerno

Accanto alla mostra “Lampi di Genio“, sono programmati diversi eventi culturali che si svolgono a Salerno, ampliando l’esperienza dei visitatori e creando momenti di riflessione interdisciplinare. Il 15 maggio, tra le 10 e le 14, è previsto “Cover story“, un incontro realizzato con l’Ordine dei Giornalisti della Campania. Qui si discuterà del ruolo delle immagini e delle storie raccontate dal punto di vista visivo e giornalistico, con una particolare attenzione agli aspetti di costume e comunicazione.

Il 16 maggio in serata, si tiene un incontro dedicato al rossetto Victory Red di Elisabeth Arden, un oggetto culto che ha segnato la storia del make-up e della cultura popolare. La discussione offrirà dettagli sull’impatto sociale e simbolico di questo prodotto.

Musica e cinema tra le iniziative del programma

Il 17 maggio sempre a Palazzo Fruscione, il cantautore Joe Barbieri presenta “Big Bang“, ultimo album che esplora sonorità personali. Durante l’incontro “Un’affascinante Anomalia” il musicista racconterà la sua esperienza artistica, intrecciando parole e musica per un dialogo diretto con il pubblico. Infine il 18 maggio, viene proiettato il film “Hitchcock” del 2012 di Sacha Gervasi, documentario biografico che mostra la vita e la carriera di un regista simbolo del cinema.

Organizzazione e partnership della rassegna “Lampi di Genio”

La mostra “Lampi di Genio” è curata da Alessandra Mauro e coordinata dall’Associazione Tempi Moderni. Questo progetto culturale coinvolge diversi partner locali e internazionali. Il Comune di Salerno, la Regione Campania e il Teatro Giuseppe Verdi sostengono l’iniziativa a livello istituzionale e finanziario. L’Archivio Halsman di New York fornisce le fotografie originali, mentre la collaborazione con Contrasto garantisce un livello professionale nella presentazione delle immagini.

Tutela e valorizzazione del patrimonio artistico

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, insieme all’Archivio di Stato di Salerno, partecipano per assicurare la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico coinvolto. Questa rassegna rientra nel progetto culturale “I racconti del Contemporaneo IX Edizione“, che mira a proporre esposizioni e incontri legati alla fotografia e alla narrazione visiva.

Questa iniziativa mette in luce il legame tra arte visiva, storia e giustizia rendendo accessibili opere di rilevanza globale in una cornice cittadina di grande rilievo. La presenza di opere di Philippe Halsman in spazi pubblici invita a considerare il valore comunicativo della fotografia in ambiti che vanno oltre l’arte, coinvolgendo dimensioni sociali e culturali.

Change privacy settings
×