Il mondo della musica e della liuteria si unisce in un evento imperdibile presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma. Sabato 16 novembre alle ore 17:30, grazie alla partnership con la BCC di Roma e le associazioni culturali Chitarra In e Harmonia Coeli, avrà luogo un incontro unico, dedicato alla celebrazione del violino. Questo evento offre l’opportunità di esplorare la storia, il suono e la maestria artigianale che si celano dietro uno degli strumenti musicali più affascinanti.
Il duo Paganini e la magia della liuteria
L’evento vedrà protagonisti il Duo Paganini, composto dal Maestro Francesco Cappelletti al violino e dal Maestro Gabriele Curciotti alla chitarra. I due musicisti porteranno il pubblico in un viaggio sonoro, accompagnati dal liutaio Mathias Menanteau. Insieme, presenteranno non solo la musica, ma anche un approfondimento sull’arte secolare della costruzione del violino, offrendo spunti e dettagli che affascineranno gli appassionati di musica e di artigianato.
Durante la serata, gli spettatori avranno la possibilità di ascoltare interpretazioni di brani celebri. Le composizioni di artisti come Niccolò Paganini, Dmitrij Šostakovič, Maurice Ravel, Pietro Mascagni, Gioachino Rossini e lo stesso Francesco Cappelletti saranno centrali nell’evento. Ogni pezzo sarà eseguito con passione e competenza, permettendo al pubblico di apprezzare non solo la bellezza della musica, ma anche il suono unico di uno strumento come il violino, che trova la sua essenza nella fusione tra materiali e maestria artigianale.
Leggi anche:
Prenotazione e accessibilità dell’evento
Per partecipare a questo evento esclusivo, è necessaria la prenotazione. Gli interessati possono assicurarsi un posto telefonando al numero 06/7014796 o inviando un’email all’indirizzo dms-rm.museostrumenti@cultura.gov.it. Il costo del biglietto corrisponde al normale ingresso al museo, ossia 6 euro per gli adulti. La buona notizia è che l’ingresso è gratuito per tutti i giovani sotto i 18 anni, promuovendo così l’accessibilità alla cultura e alla musica per le nuove generazioni.
Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per godere di una serata all’insegna della musica, ma anche per scoprire la bellezza artigianale di uno strumento iconico come il violino. La combinazione di performances musicali e approfondimenti esperti arricchirà l’esperienza di ogni partecipante, rendendo l’uscita al museo una vera e propria celebrazione della musica e della cultura liutaria.
L’incontro si prospetta come un evento di grande rilevanza, un’occasione da non perdere per gli amanti della musica, della storia e dell’artigianato.