Un uomo di 80 anni muore schiacciato da un trattore nelle campagne di sanremo

Un uomo di 80 anni muore schiacciato da un trattore nelle campagne di sanremo

Un uomo di 80 anni è morto a Sanremo travolto da un trattore in via Val d’Olivi; soccorsi intervenuti con elisoccorso Grifo, indagini in corso sulla dinamica dell’incidente agricolo.
Un Uomo Di 80 Anni Muore Schia Un Uomo Di 80 Anni Muore Schia
Un uomo di 80 anni è morto a Sanremo dopo essere stato travolto da un trattore in un'area rurale di via Val d’Olivi; sono in corso indagini sulla dinamica dell’incidente. - Gaeta.it

Un incidente mortale ha coinvolto un uomo di 80 anni a Sanremo nella mattinata di oggi. L’anziano è stato travolto da un trattore in un’area rurale di via Val d’Olivi, sulle alture della città ligure. I soccorsi sono arrivati tempestivamente, ma non hanno potuto salvarlo.

Il luogo dell’incidente e l’intervento dei soccorsi

L’incidente si è verificato in una zona di campagna in via Val d’Olivi, una strada situata sulle immediate alture di Sanremo. L’uomo, probabilmente intento a svolgere lavori agricoli o attività connesse, è rimasto schiacciato dal mezzo agricolo. Sul posto sono intervenute le ambulanze locali e l’elisoccorso Grifo, chiamato per velocizzare il trasferimento in ospedale. Il trasporto era diretto al nosocomio Santa Corona di Pietra Ligure, ma le condizioni del paziente sono apparse subito gravissime.

Il personale sanitario ha tentato tutti i tentativi possibili per rianimare il 80enne, senza esito. L’intervento immediato dei soccorritori è stato fondamentale per provare a garantire un’assistenza rapida, ma il trauma riportato dall’uomo si è rivelato troppo esteso.

Ricostruzione dell’incidente e dinamica in corso di accertamento

La dinamica esatta dell’incidente è oggetto di accertamenti da parte delle autorità competenti. Al momento, sembra che l’uomo sia stato colpito dal trattore mentre si trovava in prossimità del mezzo. Altre persone presenti in zona hanno tentato di aiutarlo, provando a estrarlo e a prestare i primi soccorsi prima dell’arrivo del personale medico.

Non sono ancora stati resi noti dettagli precisi sul motivo per cui l’uomo si trovasse vicino al trattore o sulle circostanze che abbiano provocato la caduta o lo schiacciamento. Le indagini punteranno a stabilire se si sia trattato di un incidente dovuto a un malfunzionamento del mezzo, a una distrazione o a un altro fattore.

La risposta della comunità locale

Il fatto ha suscitato attenzione nella comunità di Sanremo e dei dintorni, dove gli spazi rurali sono comuni e molti anziani svolgono ancora attività legate alla terra. Nei pressi di via Val d’Olivi, i residenti hanno raccontato di aver sentito le richieste di aiuto e di aver assistito ai tentativi di soccorso messi in atto dai presenti.

Molte volte, in queste aree, i mezzi agricoli sono parte integrante delle attività quotidiane, specialmente tra le persone più anziane che coltivano piccoli appezzamenti o si occupano di gestione della terra. La tragedia mette in luce i rischi legati a queste mansioni, soprattutto quando si maneggiano macchinari pesanti senza adeguate precauzioni o aiuti.

Le autorità locali, una volta concluse le indagini, potrebbero proporre misure di prevenzione per evitare che episodi simili si ripetano in futuro.

Il quadro generale degli incidenti agricoli tra gli anziani

È noto che gli incidenti con mezzi agricoli rappresentano una delle cause più frequenti di infortuni mortali tra gli anziani che lavorano in campagna. Spesso, le attrezzature pesanti, come i trattori, possono diventare pericolose se usate senza la dovuta attenzione o senza sistemi di sicurezza aggiornati.

In molti casi, questi incidenti si verificano a causa di ribaltamenti, scivolamenti o errori nell’uso del mezzo. Le persone sopra i 65 anni possono avere riflessi rallentati e minor forza fisica, condizioni che aumentano il rischio di perdita di controllo del trattore.

Le istituzioni sanitarie e gli enti di sicurezza al lavoro invitano a seguire rigorose norme di sicurezza nelle attività agricole, specialmente per chi è nella fascia di età più avanzata. L’adozione di misure protettive, come cinture di sicurezza, barriere antiribaltamento e corsi di formazione specifica, può contribuire a ridurre il numero di incidenti fatali.

Lo scenario di oggi a Sanremo evidenzia ancora una volta l’importanza di attenersi a queste regole per la tutela della vita nelle zone rurali.

Change privacy settings
×