Un ricordo forte: il giornale il Centro dedica un inserto speciale al terremoto del 2009

Un ricordo forte: il giornale il Centro dedica un inserto speciale al terremoto del 2009

Il quotidiano “il Centro” dedica un inserto speciale al terremoto dell’Aquila del 2009, onorando le vittime e riflettendo sulla ricostruzione e la memoria collettiva a sedici anni dalla tragedia.
Un Ricordo Forte3A Il Giornale Un Ricordo Forte3A Il Giornale
Un ricordo forte: il giornale il Centro dedica un inserto speciale al terremoto del 2009 - Gaeta.it

Questa mattina, il quotidiano il Centro celebra l’anniversario del devastante terremoto che ha colpito L’Aquila il 6 aprile 2009, con un inserto speciale di 16 pagine. Questo evento, avvenuto sedici anni fa, ha causato la morte di 309 persone, numerosi feriti e danni economici imponenti, stimati in decine di miliardi di euro. La pubblicazione intende onorare le vittime e riflettere sulle conseguenze di quella notte tragica.

Paginate dedicate alla memoria

L’inserto è composto da pagine estraibili che i lettori possono conservare. Ogni pagina è stata concepita non solo per ricordare coloro che sono stati strappati alla vita, ma anche per offrire spunti di riflessione e messaggi di speranza. Gli studenti dell’Istituto Mazzini hanno contribuito con otto temi, i quali esplorano le loro esperienze e sensazioni dopo il sisma. Questi scritti, ricchi di emozioni e introspezione, rappresentano un legame profondo tra le nuove generazioni e il ricordo di quei momenti dolorosi.

In aggiunta, il lettore troverà un esclusivo intervento di Valerio Valentini, che ha ottenuto il premio Campiello Opera prima nel 2018 per la sua opera “Gli Ottanta di Camporammaglia”. La presenza di una figura letteraria così significativa arricchisce l’inserto, sottolineando l’importanza della narrazione e della memoria. A completare il tutto, un’intervista con Dacia Maraini, una delle scrittrici italiane più rispettate, che offre la sua prospettiva sulla resilienza e sulla capacità dei popoli di rialzarsi dopo le tragedie.

Aggiornamenti sulla ricostruzione

Un focus rilevante dell’inserto è dedicato alla ricostruzione del capoluogo abruzzese e degli altri comuni coinvolti. Il sindaco Pierluigi Biondi fornisce un resoconto della situazione attuale, mettendo in luce i progressi e le sfide rimaste. Il terremoto ha infatti innescato un processo di ripristino che, oltre a riparare i danni strutturali, deve anche affrontare le ferite emotive nella popolazione. I progetti di recupero e rinascita sono essenziali per restituire non solo case, ma anche un senso di comunità e identità ai cittadini.

Una lettera ai figli perduti

Giustino Parisse, noto giornalista del Centro, chiude l’inserto con una toccante lettera ai suoi figli, Domenico e Maria Paola, tragicamente scomparsi quella notte. Le parole di Parisse toccano nel profondo, riportando alla memoria non solo la perdita personale, ma anche la sofferenza collettiva condivisa da chi ha vissuto quel momento devastante.

Riconoscimenti e gratitudine

L’introduzione dell’inserto è a cura del direttore Luca Telese, il quale ha ringraziato i colleghi che hanno partecipato alla realizzazione. Roberto Raschiatore, responsabile della redazione dell’Aquila, ha esplicitato di come sia fondamentale mantenere viva la memoria storica. Sabrina Dei Nobili ha curato la parte grafica e l’illustratore Manolo Fucecchi ha realizzato l’immagine di copertina, completando un’opera che si distingue per il suo valore commemorativo. La necessità di fare memoria, come ha sottolineato Raschiatore, si rivela cruciale nella società attuale, rendendo l’inserto un documento da conservare con cura.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×