Un nuovo percorso pedonale arricchisce il patrimonio naturale di Trento

Un nuovo percorso pedonale arricchisce il patrimonio naturale di Trento

Inaugurato un nuovo sentiero pedonale di 2,5 km a Trento, che collega San Lazzaro alla Serra di San Giorgio, valorizzando la natura e la storia locale attraverso vigneti e boschi.
Un Nuovo Percorso Pedonale Arr Un Nuovo Percorso Pedonale Arr
Un nuovo percorso pedonale arricchisce il patrimonio naturale di Trento - Gaeta.it

Una nuova attrazione per gli amanti delle passeggiate e degli spazi naturali è stata realizzata nel Comune di Trento. Un sentiero pedonale, che si estende per circa due chilometri e mezzo, collega l’abitato di San Lazzaro con la Serra di San Giorgio. Questo progetto, che valorizza la bellezza del paesaggio locale, si snoda attraverso i pittoreschi vigneti di Camparta e si addentra nel bosco, offrendo un’esperienza immersiva nella natura.

Dettagli sul nuovo percorso

Il nuovo sentiero, visibile in località Camparta bassa e media, offre un’ottima opportunità per scoprire paesaggi mozzafiato e godere di un contatto diretto con la natura. L’opera ha avuto un costo complessivo di circa 174 mila euro, con finanziamenti condivisi tra il Comune di Trento e la Provincia. In particolare, 97 mila euro sono stati coperti dal Comune, grazie anche al finanziamento ottenuto dal “Progetto Avisio”. La restante parte del finanziamento è stata fornita dalla Provincia, evidenziando un impegno congiunto per la valorizzazione dei percorsi naturalistici.

Questo tracciato è stato concepito recuperando una vecchia strada comunale dismessa, integrando anche elementi del reticolo di Villa Oss Mazzurana. Sorge sulla sponda sinistra del fiume Avisio, collocandosi tra la Serra di San Giorgio, che include una piccola diga situata a monte dell’abitato di Lavis, e l’abitato di San Lazzaro. La nuova passeggiata non solo risponde all’esigenza di spazi ricreativi per la comunità, ma rappresenta anche un’opportunità per esplorare la storia locale attraverso antiche vie di comunicazione ora valorizzate.

L’itinerario attraverso vigneti e boschi

Il percorso si snoda in una cornice naturale interessante, che alterna aree coltivate a vigneti e tratti boschivi. Durante la camminata, i visitatori possono ammirare i casolari e i masi situati in Camparta, che raccontano storie di agricoltura e tradizioni locali. Questo recupero non solo riporta alla luce vecchie strade ma si propone anche come un modo per rivitalizzare l’area, attirando turisti e residenti desiderosi di esplorare la bellezza del territorio.

La progettazione del nuovo sentiero ha visto il coinvolgimento di diverse realtà locali, tra cui la società Frantumazione Porfidi 2000, l’Ecomuseo dell’Argentario, la Tenuta Lunelli e il Comune di Lavis. Questa collaborazione è la prova del valore che la comunità attribuisce alla valorizzazione del proprio patrimonio naturale e storico, promuovendo al contempo attività come il trekking e il passeggio nel verde.

Il percorso pedonale rappresenta quindi un ulteriore passo nella creazione di una rete di sentieri che valorizza il paesaggio trentino, rendendolo accessibile e fruibile a un numero sempre maggiore di persone.

Change privacy settings
×