Un intervento decisivo: recupero di reti fantasma nei fondali marini di Augusta e Siracusa

Un intervento decisivo: recupero di reti fantasma nei fondali marini di Augusta e Siracusa

L’Operazione Ghostnets ha rimosso oltre 30 reti fantasma dal fondo marino di Augusta e Siracusa, contribuendo alla salvaguardia degli ecosistemi marini e al recupero delle specie protette.
Un Intervento Decisivo3A Recupe Un Intervento Decisivo3A Recupe
Un intervento decisivo: recupero di reti fantasma nei fondali marini di Augusta e Siracusa - Gaeta.it

Reti fantasma, una problematica sempre più rilevante per la salute degli ecosistemi marini, hanno recentemente attirato l’attenzione grazie all’Operazione Ghostnets. Questo intervento di recupero, condotto dall’Ispra, ha consentito di rimuovere oltre 30 reti dal fondo marino, che insieme raggiungono circa 260 metri di lunghezza. La missione ha coperto più di 60.000 metri quadrati di fondale nelle acque di Augusta e Siracusa, a profondità variabili tra i 40 e i 60 metri. Il progetto, sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta una parte fondamentale del Marine Ecosystem Restoration, evidenziando l’importanza di iniziative volte alla tutela marina.

L’impatto ambientale delle reti fantasma

Le reti abbandonate o smarrite continuano a rappresentare una minaccia per gli habitat marini. Queste strutture, talvolta chiamate “fantasma”, non solo rimangono nel fondo marino, ma continuano a esercitare la cosiddetta pesca fantasma, intrappolando vari organismi marini anche se non sono più controllate dagli esseri umani. I ricercatori dell’Ispra hanno evidenziato che il recupero di queste reti è essenziale per la ricolonizzazione e la rigenerazione degli ecosistemi marini, che possono così tornare a “respirare”.

L’attività di pesca intensificata e l’utilizzo di materiali sintetici, che sono più economici ma anche più inquinanti, hanno contribuito all’aumento delle reti abbandonate nei fondali. È fondamentale che gli operatori del settore comprendano l’importanza di gestire le attrezzature da pesca in modo responsabile e di promuovere soluzioni di prevenzione per evitare future perdite di reti.

Recupero delle specie marine e degli habitat

Il lavoro di recupero ha incluso anche il salvataggio di specie marine protette che si erano trovate impigliate in queste reti pericolose. Tra gli oggetti recuperati ci sono reti a strascico, reti da posta, cime e lenze. Le praterie di Posidonia, fondamentali per la biodiversità marina, sono state gravemente danneggiate a causa di ombreggiamento e abrasione causati dalle reti fantasma. Questo fenomeno ha effetti devastanti sugli habitat.

A soffrire sono anche le specie sessili che ricoprono i fondali. Il coralligeno, un ambiente ricco di vita, subisce strappi e danneggiamenti che hanno ripercussioni a lungo termine sull’ecosistema. Le ittiche in movimento, infine, spesso rimangono ferite o intrappolate, un problema che si perpetua finché le reti non vengono rimosse.

Le procedure di recupero e la legge “Salva mare”

Il recupero delle reti fantasma è stato facilitato dalla legge “Salva mare” . Questa normativa stabilisce che le reti abbandonate siano classificate come rifiuti urbani, creando un iter chiaro per il loro smaltimento e riciclo. L’operazione è iniziata con una fase di mappatura e caratterizzazione accurata dei fondali tramite strumentazione specializzata, seguita da un lavoro pratico condotto da subacquei esperti.

Le reti recuperate sono state raccolte e trasportate per lo smaltimento. Dove possibile, sarà avviato un processo di riciclo, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente marino. Questo intervento rappresenta un passo significativo non solo per il ripristino della salute degli ecosistemi, ma anche per sensibilizzare la popolazione e i settori coinvolti su temi cruciali come la sostenibilità e la conservazione marina.

Change privacy settings
×