Nel primo pomeriggio di oggi, un guasto elettrico ha colpito il centro di Caserta, interrompendo il servizio elettrico in piazza Vanvitelli e corso Trieste. Questa rottura ha costretto la chiusura anticipata della Reggia borbonica, patrimonio Unesco, e degli uffici comunali situati nella stessa area, generando disagio per visitatori e cittadini. Le comunicazioni ufficiali sono arrivate tramite le pagine Facebook del Museo borbonico e del Comune, aggiornando in tempo reale la situazione.
Disservizio elettrico e chiusura della reggia borbonica
La Reggia di Caserta, uno dei monumenti più importanti e visitati della città, ha dovuto interrompere le attività aperte al pubblico poco dopo le 13 a causa di un importante guasto elettrico. Il problema ha interessato la zona di piazza Vanvitelli e corso Trieste, diminuendo drasticamente l’erogazione dell’energia nella struttura e rendendo impossibile la piena fruizione degli spazi espositivi. Un comunicato pubblicato sulla pagina Facebook del Museo borbonico ha avvisato i visitatori, sottolineando che la chiusura è stata necessaria per ragioni di sicurezza e per consentire le verifiche tecniche al sistema elettrico.
Il disservizio ha sorpreso i turisti e il personale della Reggia, che speravano in un rapido ripristino. Ma la gravità del guasto ha imposto una sospensione immediata delle visite. L’accesso è stato negato a chiunque già dopo il primo segnale di blackout, evitando così rischi legati all’assenza di energia elettrica in un edificio storico delicato come quello della Reggia. Non è stato subito possibile prevedere la durata del fermo, lasciando aperta una situazione di attesa sia per visitatori che per gli addetti.
Leggi anche:
Impatto del guasto sugli uffici comunali di caserta
Anche il Comune di Caserta, situato proprio in piazza Vanvitelli, ha subito le conseguenze del guasto. Secondo l’annuncio diffuso sulla pagina Facebook ufficiale, gli uffici amministrativi ubicati nella zona centrale sono stati chiusi anticipatamente. L’interruzione del servizio elettrico impedisce il normale svolgimento delle attività, costringendo gli impiegati all’uscita e impedendo agli utenti di effettuare pratiche o richiedere servizi direttamente in municipio in quei locali.
Restano operativi solo pochi uffici comunali posti in altre parti della città non colpite dal blackout. Tra questi, lo Stato Civile, il cimitero comunale e la biblioteca pubblica che si trovano in zone servite regolarmente dall’energia. Il Comune ha invitato i cittadini a rivolgersi preferibilmente a questi punti per ogni necessità che dovesse presentarsi.
La chiusura degli uffici centrali rappresenta un disagio per la cittadinanza, soprattutto per chi aveva impegni o appuntamenti fissati per oggi. Al momento non è stata comunicata una timeline chiara per la riparazione del guasto, e il Comune invita alla pazienza in attesa di aggiornamenti.
Cause e prospettive di ripristino del servizio nella zona centrale di caserta
Il blackout ha interessato un’area cruciale della città, provocando un’interruzione dell’erogazione elettrica fin dal mattino. Nonostante le prime speranze fossero orientate verso un rapido ritorno alla normalità, la situazione si è complicata nel corso della giornata. Le squadre tecniche sono attualmente al lavoro per individuare e risolvere il problema, ma le tempistiche rimangono incerte.
Il Comune di Caserta ha confermato che non ci sono pericoli immediati per la popolazione, ma la mancanza di energia coinvolge il centro della città proprio nel momento di maggiore affluenza turistica. Oltre alla Reggia e agli uffici pubblici, altre attività commerciali e servizi della zona sono stati costretti a fermare le attività, con possibili ripercussioni sull’economia locale.
Si tratta di un evento che ha messo in luce la fragilità dell’infrastruttura elettrica in un punto cardine della città. La situazione resta monitorata e aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore. L’effettiva durata del blackout determinerà l’impatto complessivo sulle attività cittadine e turistiche.