Un importante evento di beneficenza si è svolto recentemente ad Ascoli Piceno, culminando in una significativa donazione all’Associazione michelepertutti. Questa iniziativa solidale, organizzata dall’Associazione Ascoli da Vivere, ha dimostrato la forza della comunità locale e il suo impegno nel sostenere le famiglie con bambini e bambine disabili. L’assegno di 3.454 euro, consegnato durante una cerimonia dedicata a San Valentino, rappresenta non solo un aiuto finanziario, ma un vero e proprio atto di amore verso chi vive situazioni di difficoltà.
La genesi della raccolta fondi
La raccolta di fondi è stata il frutto di diversi eventi solidali organizzati nel periodo precedenti le festività, tra cui spicca la Carica dei Babbi Natale, tenutasi il 22 dicembre in Piazza Arringo. Questa manifestazione ha coinvolto un grande numero di partecipanti, dimostrando come la solidarietà possa mobilitare una comunità intera. Grazie alla generosità di tanti cittadini, e grazie al sostegno fondamentale di partner istituzionali e privati, come la società G.E.T.A. e l’Ente Quintana di Ascoli Piceno, la raccolta ha avuto un esito positivo. Quest’ultimo ha deciso di devolvere parte dei proventi della vendita di un libro commemorativo in favore dell’Associazione michelepertutti.
Durante la cerimonia di consegna, Giuseppe Cinti, presidente di Ascoli da Vivere, ha espresso il proprio entusiasmo per l’importante risultato raggiunto. Le sue parole hanno risuonato di gratitudine e orgoglio, evidenziando la sensibilità della cittadinanza di Ascoli Piceno. Cinti ha ribadito l’impegno dell’associazione nel promuovere iniziative di tipo sociale, con l’obiettivo di assistere i più bisognosi. Ha inoltre sottolineato che, grazie a questo contributo, molti bambini con disabilità potranno partecipare a esperienze formative nell’ambito di un camp estivo.
Leggi anche:
L’importanza del sostegno alle famiglie
Marco Sorrentino, fondatore dell’Associazione michelepertutti, ha accolto con grande gratitudine la donazione dell’assegno. Ha specificato che questo gesto non è solo un supporto economico, ma un vero e proprio riconoscimento dell’importanza delle attività rivolte ai bambini e alle loro famiglie. La sua associazione si impegna da anni per garantire esperienze inclusive e arricchenti a chi vive una realtà complessa come quella delle disabilità.
Sorrentino ha ricordato come il michelepertuttiCAMP, destinato ai bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni, rappresenti un’opportunità di crescita e socializzazione. Citerà con soddisfazione l’edizione estiva del 2024 che ha visto il coinvolgimento di 72 ragazzi disabili e 22 loro fratelli, supportati da 134 collaboratori provenienti da aziende del territorio. Questo sforzo collettivo rivela che la solidarietà non è solo un affare di pochi, ma un movimento che include la comunità intera.
L’impatto della solidarietà nella comunità
Il contributo di Ascoli da Vivere e di altre realtà locali ha avuto un impatto diretto su come la comunità percepisce e affronta le tematiche legate alla disabilità. La presenza di aziende disponibili a partecipare a progetti di volontariato non retribuito dimostra che l’impegno sociale è sempre più sentito e che la responsabilità collettiva offre opportunità di crescita sia per chi riceve che per chi offre supporto.
Il michelepertuttiCAMP non è solo un luogo di svago e divertimento per i bambini, ma anche un’occasione per imparare e sviluppare competenze sociali. Attraverso attività ludiche e formative, i partecipanti possono interagire, scoprire le proprie capacità e stabilire relazioni significative. Questo approccio non solo arricchisce il bagaglio dei bambini con disabilità, ma apre anche la mente dei volontari e delle aziende coinvolte, dimostrando che insieme si possono costruire ponti oltre le differenze.
Aggiornamenti su iniziative simili continuano a confermare l’importanza di una rete di sostegno attorno a famiglie e bambini in difficoltà. L’auspicio è che esempi di questo tipo possano ispirare altre comunità a intraprendere percorsi di sensibilizzazione e inclusione.