Il 20 febbraio 2025, un evento musicale di grande rilievo avrà luogo nella storica Sala Federico Fellini dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest. L’evento vedrà la performance del duo pianistico formato da Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi. I giovani musicisti, attivi dal 2019, presenteranno un programma variegato che spazia dalle complesse composizioni di Salvatore Sciarrino a quelle di Maurice Ravel, includendo opere di Respighi, Berio, Capogrosso e Say. Questo concerto si inserisce nel progetto “Giovani talenti musicali nel mondo“, un’iniziativa volta a promuovere il talento musicale italiano all’estero.
Il programma del concerto
Il programma del concerto rappresenta un viaggio sonoro attraverso diverse epoche e stili. Ci si aspetta un’interpretazione intensa delle opere di Salvatore Sciarrino, noto per le sue composizioni innovative che mettono in discussione le convenzioni musicali tradizionali. Le sonorità evocative di Sciarrino si contrapporranno alla freschezza del repertorio di Ravel, dotato di una melodia avvolgente e di armonie ricche di colori.
Inoltre, il duo offrirà al pubblico brani di Respighi, che porta una forte impronta del suo patriottismo italiano attraverso la musica evocativa, di Berio, noto per il suo linguaggio musicale audace e articolato, di Capogrosso e Say, i cui lavori contemporanei arricchiranno ulteriormente la serata. Questa selezione non solo mette in mostra la bravura dei due pianisti, ma rappresenta anche un’importante opportunità di esplorare la musica classica italiana in una cornice eccellente quale è Budapest.
Leggi anche:
La sinergia tra istituzioni musicali
Il concerto è reso possibile grazie a una solida cooperazione tra l’Accademia Musicale Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola e il Cidim . Grazie a questo network, i talenti emergenti italiani hanno l’opportunità di far conoscere la propria musica su palcoscenici internazionali. Questo progetto non solo evidenzia la qualità degli artisti italiani, ma offre anche al pubblico un’esperienza culturale unica, arricchendo così il panorama musicale della capitale ungherese.
Il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Budapest, Gabriele La Posta, ha sottolineato l’importanza di eventi come quello di giovedì, in quanto contribuiscono a creare un ponte culturale tra Italia e Ungheria. Questo concerto rappresenta un’iniziativa che non solo celebra la musica, ma promuove anche l’apprezzamento per le tradizioni culturali dell’Italia ai cittadini ungheresi.
La carriera del duo Bravi-Scapicchi
Francesco Bravi e Adriano Leonardo Scapicchi hanno iniziato a suonare insieme nel 2019 e da allora hanno scalato le vette del panorama musicale, esibendosi con successo in vari festival, sia in Italia che negli Stati Uniti. Nello scorso anno, il duo ha intrapreso un lungo tour attraverso stati come Virginia, Arkansas, Texas, e New York, dove hanno calcato palcoscenici prestigiosi come la Weill Recital Hall della Carnegie Hall.
Bravi e Scapicchi rappresentano una nuova generazione di musicisti con elevate capacità tecniche e una visione artistica stimolante. La loro abilità nel suonare a quattro mani su un unico pianoforte crea un’esperienza unica per gli spettatori, permettendo loro di apprezzare l’interazione e la sintonia tra i musicisti. Nel 2025, hanno già in programma concerti in diverse località dell’Europa, compresa l’Ungheria, dimostrando la loro determinazione nel portare la musica italiana nel mondo.
L’evento di Budapest non può che essere visto come un’altra tappa fondamentale nella loro carriera, offrendo l’opportunità di presentare il loro talento a un nuovo pubblico. L’approccio fresco e la passione per la musica classica dei due pianisti sono destinati a lasciare un’impronta duratura.
La serata promette di essere non solo un’esibizione musicale di alta qualità, ma anche un’opportunità di scambio culturale tra i due paesi, Italia e Ungheria. La musica diventa così un linguaggio universale, capace di unire differenti culture e tradizioni.