Ultimi ritocchi per la pinacoteca di Ancona: ampliamenti e nuove opportunità per la cultura

Ultimi ritocchi per la pinacoteca di Ancona: ampliamenti e nuove opportunità per la cultura

La Pinacoteca Francesco Podesti di Ancona si prepara a riaprire in autunno dopo importanti lavori di riqualificazione, aumentando gli spazi espositivi e migliorando sicurezza e climatizzazione per attrarre più visitatori.
Ultimi Ritocchi Per La Pinacot Ultimi Ritocchi Per La Pinacot
Ultimi ritocchi per la pinacoteca di Ancona: ampliamenti e nuove opportunità per la cultura - Gaeta.it

Nell’ambito di un progetto mirato alla valorizzazione del patrimonio artistico, si stanno ultimando i lavori di riqualificazione della Pinacoteca Francesco Podesti di Ancona. Questi interventi non solo garantiranno un miglioramento dei sistemi di sicurezza e climatizzazione, ma permetteranno anche l’ampliamento degli spazi dedicati all’esposizione e alla conservazione delle opere d’arte. La riapertura è prevista per l’autunno, con l’obiettivo di raddoppiare il numero dei visitatori.

I lavori in corso: un sopralluogo con gli assessori

Oggi, durante un sopralluogo di verifica, gli assessori alla Cultura, Marta Paraventi, e all’Edilizia, Stefano Tombolini, hanno illustrato ai giornalisti l’avanzamento dei lavori al cantiere. Un evento che ha suscitato interesse tra i rappresentanti della stampa, i quali hanno avuto l’opportunità di vedere direttamente l’andamento dell’intervento. Tombolini ha dichiarato che i lavori sono in una fase molto avanzata, con una stima di completamento entro la fine del mese. La Pinacoteca, che attualmente accoglie circa 50 visitatori, dovrebbe essere in grado di riceverne 100, grazie alla ristrutturazione che consente l’adeguamento degli spazi. Il piano prevede anche il rinnovamento dell’allestimento per facilitare una fruizione più piacevole e coinvolgente delle opere.

Nuovi spazi: accoglienza e fruizione della cultura

Grazie agli interventi di riqualificazione, saranno disponibili circa 300 mq di nuovi spazi. Di questi, 80 mq saranno destinati al deposito delle opere d’arte, mentre 60 mq saranno attrezzati per uffici, e il restante servirà come sale espositive. La Pinacoteca non vuole solo ampliare la propria capienza, ma anche creare un ambiente attrattivo per famiglie, studenti e appassionati di arte. Paraventi ha commentato l’importanza di una ristrutturazione che mira, attraverso nuovi arredi e didascalie accattivanti, a stimolare l’interesse delle generazioni più giovani. Oltre a ciò, si prevede di migliorare la qualità delle esposizioni con un sistema di climatizzazione più idoneo, essenziale per la conservazione delle opere e l’organizzazione di eventi culturali significativi.

Interventi e budget: un progetto articolato

I lavori, avviati nel 2021, hanno interessato l’intero Palazzo Bosdari, un edificio di 1.300 mq suddivisi su sei livelli. Il costo complessivo del progetto è di un milione e 290mila euro, finanziato attraverso diverse fonti: 900mila euro provengono dal Recovery Fund, 90mila euro dal Fondo Opere Indifferibili del PNRR, mentre il Comune di Ancona ha contribuito con 300mila euro. Gli interventi principali hanno riguardato la creazione di compartimentazioni tra gli ambienti, il rinnovo degli impianti di anti-incendio e di comunicazione per la sicurezza, e l’implementazione di ‘spazi calmi’, aree considerate sicure durante situazioni di emergenza. Un aspetto fondamentale è il nuovo impianto di condizionamento, che include sistemi di monitoraggio per mantenere l’umidità a livelli ottimali e garantirne la preservazione.

Un futuro promettente: restituzione delle opere e collaborazioni

Un altro importante passo per la Pinacoteca Francesco Podesti è la pianificazione della restituzione e dello scambio di opere con la direzione dei Musei Capitolini. Questo incontro, imminente, punta a definire i dettagli riguardo all’allestimento della mostra romana, che presenterà opere di celebri artisti come Tiziano, Crivelli e Guercino, in programma fino al 30 marzo. L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per riattivare i legami culturali e artistici tra le istituzioni, nonché per promuovere la ricchezza della collezione anconetana.

L’ultimazione dei lavori e l’apertura della Pinacoteca sono previsti per il prossimo autunno, segnando una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’offerta culturale cittadina.

Change privacy settings
×