Uil a Napoli: supporto concreto per donne vittime di violenza in un'iniziativa di sensibilizzazione

Uil a Napoli: supporto concreto per donne vittime di violenza in un’iniziativa di sensibilizzazione

La Uil di Napoli lancia una campagna per supportare le donne vittime di violenza, offrendo informazioni e risorse legali in Piazza del Gesù, oltre la Giornata internazionale contro la violenza.
Uil A Napoli3A Supporto Concret Uil A Napoli3A Supporto Concret
Uil a Napoli: supporto concreto per donne vittime di violenza in un'iniziativa di sensibilizzazione - Gaeta.it

A Napoli, la Uil ha avviato una campagna dedicata a supportare le donne vittime di violenza attraverso un’iniziativa che si estende oltre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne celebrata il 25 novembre. La Uil, guidata dal segretario Giovanni Sgambati, ha allestito uno stand in Piazza del Gesù per fornire informazioni e supporto legale alle donne che affrontano situazioni di abuso, dando loro gli strumenti necessari per rompere il silenzio e denunciare.

La campagna: un passo importante nella lotta contro la violenza

L’iniziativa della Uil è stata pensata come un’estensione della Giornata contro la violenza sulle donne, e va oltre gli ambienti di lavoro tradizionali, puntando a una presenza attiva sul territorio. Giovanni Sgambati, segretario della Uil di Napoli e della Campania, spiega l’importanza di far comprendere alle donne che la denuncia è un passo fondamentale da compiere. La campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire un supporto diretto, poiché ritenere fondamentale un ambiente informato e consapevole è essenziale per affrontare un tema così delicato e spesso taciuto.

Il focus di questa iniziativa è la creazione di un legame con le comunità locali. La Uil si propone di diffondere informazioni utili e dettagliate sulle modalità di denuncia e sui diritti delle donne. La visibilità che si sta creando ha come obiettivo quello di stimolare una maggiore consapevolezza e, di conseguenza, una reazione collettiva alla violenza di genere.

Risorse vitali nel “Quaderno utile per le donne”

Allo stand della Uil, le donne possono ricevere il “Quaderno utile per le donne vittime di violenza”, un documento che si apre con messaggi incisivi come “La violenza non è mai amore. Scegli te stessa, proteggiti!”. Questo manuale contiene informazioni svariate, facilmente comprensibili, riguardanti non solo le leggi nazionali sulla violenza di genere, ma anche strumenti pratici come il congedo indennizzato, il reddito di libertà e l’assegno di inclusione.

Il quaderno offre anche una spiegazione chiara dei termini legati alla violenza, come mobbing, stalking, catcalling e cyberviolenza. Queste informazioni mirano a saziare un vuoto di conoscenza che spesso contribuisce a mantenere le donne in una posizione di silenzio e paura. Entro queste pagine, le donne possono trovare riferimenti pratici a cui rivolgersi, come il numero 1522, attivo 24 ore su 24, dedicato a chi vive situazioni di abuso e stalking.

Un impegno costante contro le relazioni patriarcali

Sgambati sottolinea l’importanza del mondo sindacale nel contrastare un fenomeno, purtroppo, ancora profondamente radicato nella cultura. La Uil si distingue per il suo impegno a sostenere le persone e a combattere le idee patriarcali di possesso che persistono nelle relazioni. Il sindacato, attraverso attività come questa, intende rompere il ciclo della violenza, fornendo alle donne le risorse necessarie per emanciparsi da contesti oppressivi e affrontare la loro situazione con maggiore consapevolezza.

Questo approccio rivela la volontà di estendere la Giornata contro la violenza a una pratica quotidiana di informazione e supporto. Attraverso gazebo e stand nei territori, la Uil si impegna a mantenere viva l’attenzione su un tema serio e complesso, fornendo materiali e risorse utili in modo che l’argomento possa essere affrontato con la necessaria delicatezza e urgenza.

La Uil continua a lavorare per ampliarne la portata e rendere sempre più discussa una questione cruciale, contribuendo così alla costruzione di una comunità più informata e pronta a reagire contro la violenza di genere.

Change privacy settings
×