In un periodico di grande interesse per la narrativa contemporanea, il romanzo di Tullio Avoledo “Come si uccide un gentiluomo” si appresta a fare il suo debutto regionale. Questo eco-thriller, con elementi noir, narra la svolta di un avvocato in una storia che intreccia legalità e conflitti ambientali. L’evento di presentazione avverrà domani, giovedì 20 febbraio, alle 18.00, all’interno della rassegna “I Colloqui dell’Abbazia“, un’iniziativa storica e culturale che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso la letteratura.
Un nuovo protagonista: Vittorio Contrada
Il fulcro del racconto è l’avvocato Vittorio Contrada, noto con il soprannome di “Controvento“. Un personaggio difficile da dimenticare, Contrada è un legale di successo a Milano, ma decide di abbandonare la vita agiata per impegnarsi in cause con un valore sociale e ambientale. Al suo fianco c’è Gloria Almariva, una giovane avvocata che rompe gli schemi e sfida gli stereotipi tipici del mondo legale. La loro collaborazione è carica di tensione e passione, ma anche di frustrazioni e impegno. Insieme, si imbarcano in un’avventura che li porterà a confrontarsi con sfide inaspettate nel panorama montano del Friuli, afflitto da complotti e speculazioni edilizie.
Una trama intricata tra leggi e ecologia
L’omicidio di un uomo con un passato misterioso funge da catalizzatore per la storia. Questo evento tragico spinge i protagonisti dal cuore pulsante di Milano verso un piccolo comune delle Alpi Friulane, un luogo dove le bellezze naturali sembrano a rischio a causa di interessi speculativi. L’azione si snoda tra intrighi legali e legami con la comunità locale, in un contesto in cui l’ecologia diventa tema centrale.
Leggi anche:
Avoledo mette in risalto le questioni ambientali legate alla costruzione di nuovi insediamenti, sfidando i protagonisti a rimanere fedeli ai loro valori di giustizia. Ci si chiede come possano gli avvocati, che tradizionalmente operano in un mondo dominato da norme e procedure, affrontare una battaglia così complessa e carica di implicazioni. La storia si sviluppa in un crescendo di tensione e scoperte, mentre “Controvento” si muove tra leggi e giustizia, sempre più deciso a difendere un paesaggio ricco di cultura e tradizione.
Un evento culturale da non perdere
La presentazione di Avoledo si colloca all’interno di una rassegna più ampia, promossa dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla Livio Felluga. Questo evento non solo offrirà ai partecipanti l’opportunità di immergersi nella nuova opera dello scrittore friulano, ma anche di partecipare a un dibattito culturale e legale che promette di essere coinvolgente e stimolante. La rassegna, curata da Elda Felluga e Margherita Reguitti, si svolge in un contesto suggestivo come l’abbazia di Rosazzo, un luogo che non mancherà di aggiungere ulteriore fascino alla serata.
I temi affrontati da “Come si uccide un gentiluomo” sono di grande attualità, rendendo la lettura del libro non solo un’esperienza avvincente ma anche un’occasione per riflettere su questioni pressing. Questo romanzo, pur nella sua narrativa avventurosa, solleva interrogativi rilevanti sulla sostenibilità ambientale e sulla responsabilità etica dei professionisti del diritto. Con un personaggio principale che promette di lasciare un segno profondo, Avoledo continua a dimostrare la sua abilità nel raccontare storie autentiche, immerse in contesti ricchi di significato e di attualità.