Truffa all'80enne di Falconara: oltre 10mila euro sottratti con il finto incidente

Truffa all’80enne di Falconara: oltre 10mila euro sottratti con il finto incidente

Un’anziana di Falconara Marittima derubata tramite un inganno del “finto incidente” per oltre diecimila euro. Le Forze dell’Ordine arrestano il responsabile e restituiscono la refurtiva.
Truffa All2780Enne Di Falconara Truffa All2780Enne Di Falconara
Truffa all'80enne di Falconara: oltre 10mila euro sottratti con il finto incidente - Gaeta.it

Una storia di inganno e furto ha scosso la comunità di Falconara Marittima, dove un’anziana di ottant’anni è stata derubata di beni preziosi e contante per un valore totale superiore ai diecimila euro. Questo episodio, avvenuto nel novembre scorso, ha coinvolto diverse persone che hanno utilizzato la temibile tecnica del finto incidente per ottenere il denaro e i gioielli. Gli sviluppi della vicenda hanno visto protagonisti le Forze dell’Ordine, che grazie a un’azione coordinata sono riuscite a rintracciare il responsabile del reato e restituire la refurtiva alla vittima.

Il raggiro e la truffa dell’incidente

Il modus operandi dei truffatori è stato abile e ben studiato. Un uomo, facendo leva sulla preoccupazione e sull’ansia di un genitore, ha contattato l’anziana sostenendo che suo figlio aveva investito una donna incinta. Ha quindi prospettato la necessità di una somma rilevante di denaro per pagare la difesa legale e per evitare che il ragazzo finisse in carcere. Una volta conquistata la fiducia della donna, il truffatore ha fatto in modo che lei consegnasse i suoi preziosi e mille euro in contanti a quello che si presentava come un carabiniere, ma che in realtà era un complice.

Questo raggiro ha messo in luce come le persone più vulnerabili vengano spesso prese di mira da criminali senza scrupoli. La truffa ha avuto un impatto notevole sulla vita della vittima, che ha subito non solo un danno economico ma anche un colpo psicologico. L’anziana, dopo aver realizzato di essere stata truffata, si è rivolta alle autorità competenti per denunciare il fatto.

L’intervento delle Forze dell’Ordine

Il 20 dicembre, grazie a un’operazione delle Forze dell’Ordine, è stato arrestato un giovane campano ritenuto coinvolto nella truffa. La cattura è avvenuta mentre tentava di fuggire e all’interno della sua auto sono stati rinvenuti i gioielli sottratti all’anziana. Gli agenti della Tenenza di Falconara e della Polizia Stradale di Cassino hanno lavorato coordinatamente, realizzando un lavoro sinergico che ha permesso di perseguire con efficacia i criminali. Non è stata solo una questione di giustizia; i risultati ottenuti hanno rappresentato una grande vittoria contro la criminalità che sfrutta la vulnerabilità delle persone.

L’attività investigativa è stata condotta, tra l’altro, dal sostituto commissario Salvatore Binanti, che ha seguito il caso con impegno e dedizione. La sua capacità di raccogliere informazioni e coordinate ha portato a un’approfondita indagine, culminata con l’arresto del presunto truffatore.

Il riconoscimento alla Polizia e alla sindaca

Il gesto di riconoscimento agli agenti coinvolti nella restituzione della refurtiva è venuto direttamente dalla sindaca di Falconara, Stefania Signorini. Durante un incontro al Castello, la sindaca ha espresso il suo apprezzamento per l’operato dei carabinieri e dei poliziotti, richiedendo anche che i ringraziamenti vengano estesi all’ufficiale di polizia e alla sostituta procuratrice di Cassino, Chiara Fioranelli. Questa cerimonia non è stata solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni e i cittadini, evidenziando l’importanza del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine per garantire sicurezza e giustizia.

La comunità di Falconara, pur rimanendo colpita dall’accaduto, può aver fiducia nel fatto che le istituzioni locali stiano lavorando attivamente per prevenire future truffe e proteggere i cittadini più vulnerabili. Il caso ha sollevato un’importante discussione su come informare meglio la popolazione riguardo ai rischi di truffe simili e sulla necessità di un intervento proattivo da parte delle autorità per educare e proteggere i cittadini.

Change privacy settings
×