La città di Trieste si prepara a celebrare la moda attraverso una serie di iniziative che uniscono designer emergenti, mostre d’arte e progetti educativi. Queste attività, promosse dalla Fondazione ITS – International Talent Support, in partnership con la Regione Friuli Venezia Giulia, si concentrano sul tema “Borderless“, senza frontiere, in occasione di Go!2025 Nova Goriza-Gorizia, capitale europea della cultura. Un evento che promette di portare un’onda di creatività e innovazione nell’area.
Un museo a cielo aperto dal 2025
A partire da gennaio 2025, via Cassa di Risparmio si trasformerà in un museo a cielo aperto, offrendo ai visitatori un’esperienza visiva unica. Lungo questa strada, saranno esposte installazioni fotografiche e le immagini di dieci abiti progettati dai finalisti della scorsa edizione di ITS Contest. Questo progetto mira a coinvolgere la comunità locale e i turisti in un dialogo diretto con l’arte e la moda. Un modo per rompere le barriere tra il pubblico e le espressioni artistiche contemporanee, rendendo l’arte accessibile a tutti.
L’inaugurazione della mostra “Fashionlands: clothes beyond borders“, prevista per il 27 marzo 2025, rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Saranno in esposizione venticinque opere di designer emergenti, provenienti dalla collezione ITS Arcademy, affiancate da fotografie che documentano il guardaroba quotidiano. La mostra non solo metterà in luce il talento fresco e creativo di giovani designer, ma inviterà anche a riflettere sulla società attraverso l’abbigliamento e le sue significazioni.
Leggi anche:
La residenza artistica e il valore della comunità
Il mese di marzo sarà ricco di eventi, con una residenza artistica programmata dal 9 al 19 marzo. Durante queste dieci giornate, i dieci finalisti dell’ITS Contest lavoreranno insieme, dando vita a un processo creativo collettivo. Questo spazio permetterà ai giovani designer di condividere idee e metodologie, contribuendo a uno scambio culturale che arricchisce l’intero panorama della moda. La presidente della Fondazione ITS, Barbara Franchin, ha messo in evidenza le sfide attuali del settore moda, parlando di una crisi delle vendite e di un’evidente mancanza di supporto per i latenti talenti. L’iniziativa mira a creare una comunità coesa e inclusiva, fornendo ai giovani gli strumenti necessari per crescere e affrontare il mercato del lavoro.
Progetti educativi al servizio dei giovani talenti
Non solo mostre e residenze artistiche, ma anche un progetto educativo che coinvolgerà sette istituti superiori con indirizzo moda del Friuli Venezia Giulia. Gli studenti avranno l’opportunità di ideare e sviluppare sette abiti, che saranno successivamente esposti al pubblico. In questo contesto, il valore educativo delle iniziative promosse da ITS Arcademy emerge in tutta la sua potenza. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato come tali progetti non solo valorizzino il patrimonio culturale della regione, ma fungano anche da incubatori di nuove opportunità per i giovani talenti.
La moda, quindi, si palesa come un importante motore di sviluppo culturale e economico, capace di connettere realtà diverse e di promuovere una visione collettiva del futuro. Con Go!2025, Trieste si prepara a diventare un luogo di pionieristica espressione artistica, in grado di attrarre e ispirare creativi di tutto il mondo.