Trentodoc in crescita: il comparto spumantistico conferma risultati positivi e mercati strategici

Trentodoc in crescita: il comparto spumantistico conferma risultati positivi e mercati strategici

Il comparto spumantistico Trentodoc cresce con un fatturato di 180 milioni di euro e una produzione in aumento, puntando su mercati esteri come Stati Uniti e Svizzera per espandere la propria notorietà.
Trentodoc In Crescita3A Il Comp Trentodoc In Crescita3A Il Comp
Trentodoc in crescita: il comparto spumantistico conferma risultati positivi e mercati strategici - Gaeta.it

Il comparto spumantistico Trentodoc si mostra in buona salute, con una continua espansione e una reputazione crescente sia in Italia sia all’estero. I dati forniti dall’Osservatorio dell’Istituto Trento Doc, relativi all’andamento della produzione e delle vendite, evidenziano la solidità di questo settore, che sta conquistando sempre più consensi. Con 69 case spumantistiche associate, Trentodoc si sta affermando come un marchio di riferimento nel mondo degli spumanti.

Un comparto in espansione

I dati riportati dal recentissimo report dell’Osservatorio evidenziano come il valore complessivo del comparto Trentodoc si attesti sui 180 milioni di euro. Negli ultimi dieci anni, la produzione ha visto un incremento significativo: il numero di bottiglie è aumentato da 7 milioni a 12,3 milioni. Questo trend positivo non si limita alla quantità ma si riflette anche nel fatturato, che è più che raddoppiato nel medesimo periodo. Oltre ai numeri, emerge un fattore cruciale: l’Italia continua a rimanere il mercato principale, con margini di crescita ancora da esplorare.

L’export, che attualmente rappresenta il 15% delle vendite totali, si dimostra un asset strategico per l’ulteriore crescita del marchio. Gli Stati Uniti e la Svizzera si confermano come mercati chiave, affiancati da altri paesi emergenti che mostrano un crescente interesse verso la qualità e l’unicità del prodotto. Questa tendenza dimostra come la notorietà di Trentodoc stia crescendo a livello internazionale, aprendo porte a nuovi consumatori e a ulteriori opportunità commerciali.

Una strategia vincente

Stefano Fambri, Presidente dell’Istituto Trento Doc, ha commentato i risultati parlando di una crescita straordinaria nel settore. Secondo Fambri, la posizione della denominazione Trentodoc si è rafforzata nel tempo grazie a una strategia di valorizzazione del marchio che si è rivelata efficace. È evidente, come suggerisce il Presidente, che il beverage delle bollicine abbia mostrato una maggiore resilienza rispetto ad altri segmenti del vino, malgrado una lieve flessione del 2,7% registrata a valore, attribuibile a un assestamento naturale dopo anni di crescita intensa.

Fambri ha anche sottolineato il contributo delle piccole e medie aziende, le quali hanno visto consolidarsi e aumentare la loro produzione. La varietà di prodotti e la diversificazione dell’offerta sono elementi chiave per mantenere alto l’interesse dei consumatori, sia a livello locale che internazionale.

Trentodoc al Vinitaly: un palcoscenico per l’eccellenza

Trentodoc si prepara a partecipare a Vinitaly, una delle manifestazioni più importanti nel settore vitivinicolo, che si svolgerà dal 6 al 9 aprile. Durante l’evento, l’Istituto Trento Doc avrà uno stand nel Padiglione 3 – Stand E, dove presenterà un’etichetta per ciascuna delle 69 case spumantistiche associate. Sarà un’importante occasione di promozione e degustazione, con la collaborazione dei sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier , che guideranno il percorso di assaggio e permetteranno ai visitatori di scoprire la qualità dei prodotti Trentodoc.

La partecipazione a eventi del genere sottolinea non solo l’impegno dell’Istituto nella valorizzazione del proprio marchio, ma anche l’importanza di rimanere in contatto con le tendenze del mercato e le preferenze dei consumatori. L’obiettivo è chiaro: ampliare la rete di appassionati di Trentodoc, sicuri che il messaggio sulla qualità e sull’artigianalità di questi spumanti verrà apprezzato anche da un pubblico più vasto.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×