Tre escursioni gratuite lungo la via lauretana tra spiritualità, natura e cultura il 10 e 11 maggio 2025

Tre escursioni gratuite lungo la via lauretana tra spiritualità, natura e cultura il 10 e 11 maggio 2025

Cammini aperti 2025 offre escursioni gratuite lungo la via lauretana tra Marche, Umbria, Emilia Romagna, Lazio e Toscana, valorizzando spiritualità, natura e cultura con percorsi storici e paesaggi unici.
Tre Escursioni Gratuite Lungo Tre Escursioni Gratuite Lungo
L’edizione 2025 di Cammini Aperti offre escursioni gratuite lungo la Via Lauretana, valorizzando natura, cultura e spiritualità in cinque regioni italiane, con eventi speciali nelle Marche il 10 e 11 maggio. - Gaeta.it

L’edizione 2025 di cammini aperti propone tre escursioni gratuite lungo la via lauretana, uno dei percorsi più suggestivi che unisce spiritualità, natura e cultura. L’evento, in programma sabato 10 e domenica 11 maggio, coinvolge in particolare la regione Marche, insieme a Umbria, Emilia Romagna, Lazio e Toscana. Queste iniziative puntano a valorizzare il territorio offrendo l’esperienza di camminate lente, alla scoperta di luoghi ricchi di storia e paesaggi unici, aperti al pubblico in modo speciale.

Cammini aperti 2025: un evento che spazia tra regioni e natura

L’edizione speciale 2025 di cammini aperti si concentra su 27 percorsi che partono dalla via lauretana e si estendono per circa dieci chilometri ciascuno. L’iniziativa ha già raccolto circa 300 adesioni nelle Marche e interessa anche altre quattro regioni italiane. A presentare il programma è stato il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli durante una conferenza stampa, affiancato dal vescovo di Macerata mons. Nazzareno Marconi e da Renato Poletti, rappresentante del tavolo per il recupero della via lauretana.

Riscoprire la lentezza e la riflessione

Cammini aperti vuole riscoprire la lentezza e la riflessione grazie a itinerari immersi nella natura, alla visita di luoghi simbolici spesso chiusi al pubblico o poco conosciuti. La via lauretana, che collega diversi territori, si presta a questi cammini perché intreccia progetti culturali, spirituali e ambientali. Inoltre, con la partecipazione di più regioni, si crea una rete che valorizza anche il turismo lento e le tradizioni locali.

Le escursioni nelle marche: tra abbazie, arte e paesaggi rurali

Sabato 10 maggio nelle Marche si svolgeranno due escursioni aperte a tutti. La prima partirà dall’abbazia di san firmano a Montelupone, nel maceratese. Questo monastero, restaurato recentemente, risale al primo millennio ed è un esempio di architettura bizantino-romanica con tre navate e soffitti a capriate. All’interno spicca l’affresco del 1400 “madonna in trono col bambino che benedice san firmano e san sebastiano”, attribuito a Giacomo da Recanati. Dopo la visita, i partecipanti proseguiranno camminando tra vigneti, uliveti e campi fino a raggiungere Recanati, città natale del poeta Giacomo Leopardi, zona ricca di storia locale.

Un altro percorso da urbisaglia

Nella stessa giornata sarà possibile fare un altro percorso che parte da Urbisaglia, nota per i suoi resti romani. Da qui l’itinerario attraverserà colline affacciate sulla vallata del fiume Fiastra e condurrà all’Abbadia omonima, un monastero cistercense situato all’interno di una riserva naturale. Il luogo, immerso nel verde, offre un connubio tra archeologia, spiritualità e ambiente che rende unico il cammino.

Soggiorni spirituali tra muccia e camerino: escursione domenica 11 maggio

Domenica 11 maggio propone un’escursione che parte dall’eremo del beato Rizzerio a Muccia e attraversa colline e boschi per arrivare fino a Camerino. Questa città universitaria ospita il convento dei cappuccini di Renacavata, considerato un punto di riferimento storico e spirituale legato alla tradizione francescana.

Partecipazioni speciali e logistica

L’evento prevede anche la partecipazione di Anželika Savrajuk, ex ginnasta medaglia di bronzo alle olimpiadi di Londra 2012, insieme a Federica Feliciani, guida ambientale legata alla rete nazionale Donne in cammino. Al termine, una navetta accompagnerà i camminatori al punto di partenza e saranno offerti ristori gratuiti lungo il percorso.

Il valore culturale e identitario dei cammini per le marche e l’italia

Francesco Acquaroli ha sottolineato che cammini aperti non rappresenta solo un’occasione turistica ma un progetto identitario, volto a mettere in luce il patrimonio culturale legato al santuario di Loreto. Questo sito, conosciuto a livello internazionale, funge da punto di riferimento per tutto il territorio regionale. La promozione di percorsi come questi aiuta a distribuire i flussi turistici su più mesi e a far conoscere luoghi meno frequentati, coinvolgendo istituzioni civili e religiose.

Testimonianze e tradizione

Monsignor Nazzareno Marconi ha evidenziato come la via lauretana sia un cammino riconosciuto dalla conferenza episcopale italiana tra i sette percorsi giubilari d’Italia. Da secoli pellegrini, artisti e intellettuali, come Goethe, Galileo e Mozart, hanno attraversato questi sentieri. Mozart, in particolare, ha composto le celebri litanie lauretane legate alla spiritualità di questo percorso.

Ad oggi oltre 250 gruppi si sono iscritti per partecipare al cammino da Assisi a Loreto previsto questa estate. Per il giubileo degli adolescenti, il cammino Tolentino-Abbadia di Fiastra vede già 700 arrivi previsti. A questi si aggiungono circa 900 studenti universitari per l’itinerario Camerino-Loreto, confermando la vivacità di questa realtà nel collegare cultura, fede e paesaggi italiani.

Change privacy settings
×