Trasferimenti e migliorie: il futuro della ginecologia e pediatria all'ospedale di Torrette

Trasferimenti e migliorie: il futuro della ginecologia e pediatria all’ospedale di Torrette

A partire da giugno, la Ginecologia del Salesi si trasferirà a Torrette, introducendo nuovi servizi e miglioramenti per garantire assistenza di alta qualità alle coppie e ai pazienti pediatrici.
Trasferimenti E Migliorie3A Il Trasferimenti E Migliorie3A Il
Trasferimenti e migliorie: il futuro della ginecologia e pediatria all'ospedale di Torrette - Gaeta.it

A partire da giugno, importanti novità sono in arrivo per la Ginecologia del vecchio Salesi, che si sposterà all’ospedale di Torrette. Questo cambiamento avviene in un periodo di transizione che include anche la Procreazione medicalmente assistita di secondo livello, atta a garantire un’assistenza di alta qualità per le coppie in cerca di aiuto. L’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche , diretta da Marco Armando Gozzini, sta allettando una strategia complessiva che prevede l’arrivo di numerosi altri servizi e strutture entro il 2026, in concomitanza con la costruzione del nuovo Salesi.

Il piano di trasferimenti a Torrette

L’Aoum ha presentato un piano ambizioso di 13 azioni destinate a garantire una transizione fluida dalla vecchia struttura a quella di Torrette. Già nei primi mesi del 2024, sarà ospitata la Procreazione medicalmente assistita di secondo livello, attualmente divisa tra il Salesi e Pesaro, insieme ad altri servizi come la Genetica medica e alcune unità della Farmacia e laboratorio analisi. L’obiettivo è duplice: non solo il trasferimento fisico, ma anche il miglioramento dei servizi offerti nella struttura di Passetto, in attesa della completa integrazione.

Marco Armando Gozzini ha sottolineato durante una conferenza stampa l’importanza di mantenere elevati standard di qualità. I lavori previsti includeranno l’ammodernamento delle sale parto e l’introduzione di posti di semi-intensiva pediatrica. Verranno inoltre installati nuovi dispositivi diagnostici come una Tac e una Risonanza magnetica. Altre misure riguarderanno la sicurezza informatica e nuove iniziative per la gestione del dolore e le cure palliative pediatriche.

L’ottimizzazione delle risorse e del personale

Il comitato di progettazione ha creato una task force dedicata a portare avanti i 13 punti del piano, favorendo un approccio sistemico all’integrazione tra i vari reparti e servizi. Il trasferimento della Ginecologia a Torrette comprenderà dodici posti letto e sarà affiancato da un incremento dell’organico di ostetriche e infermieri. Allo stesso modo, sono previsti concorsi per nuove assunzioni nella Neonatologia e miglioramenti nella Cardiologia e Cardiochirurgia pediatrica. Questo assetto non solo punta a rispondere alla crescente domanda di servizi, ma anche a rafforzare l’eccellenza nel supportare le famiglie.

La presenza di un’area dedicata alla PMA al sesto piano di Torrette, che non sarà integrata nel nuovo Salesi, rappresenta un passo significativo per rispondere alle esigenze delle coppie in cerca di assistenza per la procreazione. L’incontro stampa ha visto la partecipazione di figure chiave come Claudio Martini, direttore sanitario, e Andrea Ciavattini, direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia, i quali hanno confermato l’impegno per garantire un servizio di prim’ordine durante e dopo questo delicato passaggio.

Visione integrata per il futuro

Il progetto di ristrutturazione e trasferimento sta quindi seguendo una visione sistemica che va ben oltre il semplice cambio di location. Gozzini ha rimarcato quanto sia fondamentale integrare le varie realtà sanitarie presenti nelle Marche, come il centro cardiologico Lancisi e il Materno Infantile Salesi, al fine di creare una rete che risponda in modo più efficace alle esigenze della popolazione. Una maggiore cooperazione tra i reparti garantirà non solo l’efficienza operativa, ma anche una risposta clinica altamente specializzata.

I dirigenti hanno espresso la loro fiducia che, unendo le forze, riusciranno a offrire assistenza adeguata anche nelle situazioni più complesse. Un aspetto significativo include il potenziamento della Cardiologia pediatrica, che sarà arricchita da iniziative collaborative e integrate per attuare programmi specifici. La nuova organizzazione delle strutture non solo servirà a garantire una migliore cura per i giovani pazienti, ma contribuirà anche a consolidare la reputazione di Torrette come centro di riferimento nel materno-infantile a livello regionale.

Il futuro della Ginecologia e Pediatria all’ospedale di Torrette si presenta quindi come un percorso di crescita e innovazione, puntando su efficienti sinergie e sul miglioramento costante della qualità dei servizi offerti ai pazienti.

Change privacy settings
×