Oggi pomeriggio sulla statale pontina si sono registrati rallentamenti importanti intorno al chilometro 26. Le difficoltà alla circolazione sono state causate da un incendio di sterpaglie scoppiato nel tratto tra l’uscita di pomezia e lo svincolo per via di trigoria, in direzione roma. Le fiamme hanno generato una densa colonna di fumo che ha invaso la carreggiata, creando problemi alla viabilità pure nel senso opposto. Gli interventi degli operatori si sono concentrati su mettere in sicurezza l’area e contrastare il rogo mentre gli automobilisti hanno proseguito lentamente.
L’incendio di sterpaglie e le sue dinamiche sulla statale pontina
L’incendio è divampato oggi, mercoledì 2 luglio, nel primo pomeriggio all’altezza del chilometro 26 della pontina. La zona interessata si trova tra l’uscita di pomezia e lo svincolo per via di trigoria. Le sterpaglie a bordo strada, probabilmente secche per il caldo estivo, hanno preso fuoco e le fiamme si sono propagate velocemente. Il rogo ha prodotto una colonna di fumo folta e scura, visibile da lontano, che ha invaso lo spazio sopra la carreggiata.
Il fumo ha ridotto sensibilmente la visibilità per chi transitava in quella zona, costringendo molti automobilisti a rallentare o a fermarsi, anche nel senso di marcia opposto. Il caldo e la presenza di vento leggero hanno reso difficile contenere immediatamente l’incendio. Non sono stati segnalati al momento danni gravi a persone, ma la situazione ha richiesto l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e dei servizi di emergenza locale.
Leggi anche:
Interventi di emergenza e gestione della viabilità
Sul luogo dell’incendio sono arrivati rapidamente i soccorsi, compresi i vigili del fuoco specializzati in incendi boschivi e di sterpaglie. Gli operatori hanno lavorato per isolare le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, soprattutto verso aree più abitate o infrastrutture vicine. Le operazioni hanno richiesto l’uso di mezzi antincendio, acqua e schiuma estinguente, oltre alla collaborazione con la polizia stradale per coordinare il traffico.
Gli agenti hanno regolato il passaggio delle auto, mantenendo aperte le carreggiate ma a velocità ridotta per sicurezza. Il rallentamento ha interessato entrambe le direzioni di marcia, in particolare nell’area vicino al rogo. Per varie decine di minuti la circolazione è rimasta congestionata, con file di veicoli in entrambi i sensi. I soccorsi hanno infine aiutato a contenere l’incendio ma il fumo è rimasto visibile a lungo.
Impatti sul traffico e segnalazioni per gli automobilisti
L’incendio di sterpaglie lungo la pontina ha generato disagi significativi nella viabilità cittadina e suburbana. Chi si trovava a transitare sulla statale ha dovuto fare i conti con rallentamenti e rischio ridotta visibilità. Le colonne di fumo hanno complicato la guida, in modo particolare nel tratto tra pomezia e roma, dove si concentra il traffico urbano e pendolare.
Le forze dell’ordine hanno invitato gli automobilisti a moderare la velocità e mantenere la prudenza passando nella zona interessata. Sono stati diffusi avvisi tramite le radio locali e i sistemi di informazione stradale per segnalare l’incidente e le modalità di circolazione temporanea. Al momento la situazione sta tornando lentamente alla normalità, anche se la pulizia e il controllo dell’intera area richiederanno ancora qualche ora.
Il rogo di oggi sulle sterpaglie lungo la pontina evidenzia le difficoltà di gestione di eventi improvvisi in aree semirurali vicine a centri abitati. Le condizioni meteo e lo stato di secchezza della vegetazione possono provocare facilmente incendi estesi, capaci di mettere a rischio la sicurezza di chi usa la strada e il traffico stesso. Resta alta l’attenzione degli enti preposti per evitare conseguenze più gravi.