L’estate 2025 si prospetta difficile per chi sceglierà l’auto per spostarsi verso le località turistiche italiane. I dati di Autostrade per l’Italia evidenziano che oltre 38 milioni di persone partiranno nei tre weekend centrali della stagione estiva, rendendo il traffico su alcune autostrade particolarmente congestionato e complicato da gestire.
Flussi di traffico nei weekend centrali dell’estate 2025
Nei fine settimana del 25-27 luglio, 1-3 agosto e 8-10 agosto si concentreranno spostamenti intensi di automobilisti diretti verso mete turistiche. Sabato 2 agosto e sabato 9 agosto sono indicati come le giornate più problematiche, con bollino nero previsto su arterie fondamentali come l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Adriatica e l’A22 del Brennero. Queste tratte subiranno forti congestionamenti a causa dell’alto volume di veicoli in transito.
Criticità anche nei venerdì pomeriggio
Anche i venerdì 1 e 8 agosto segnano criticità legate ai picchi di traffico nel pomeriggio, quando molti inizieranno il viaggio verso le destinazioni di vacanza. Rallentamenti costanti si verificheranno anche nelle ore di punta del sabato mattina durante la partenza e i rientri domenicali nel pomeriggio, con code prolungate e tempi di percorrenza allungati. Questi fine settimana richiederanno una pianificazione attenta da parte di chi deve mettersi alla guida.
Leggi anche:
Ferragosto e il traffico di rientro a settembre
Il weekend di Ferragosto, da sempre un momento critico sulle strade italiane, si preannuncia con flussi intensi e disagi in alcune fasce orarie. Il 14 agosto, giovedì pomeriggio, sarà contraddistinto dall’esodo verso il Sud, con un aumento rilevante del traffico in direzione delle regioni meridionali. Al contrario, la giornata di venerdì 15 agosto risulterà meno congestionata rispetto alle attese.
Criticità nel weekend di rientro e a settembre
Il ritorno dalle vacanze nel weekend successivo farà emergere nuove criticità. Domenica 17 agosto si verificheranno code consistenti nelle ore pomeridiane in direzione Nord. Anche il mese di settembre mostrerà una seconda ondata di traffico intenso, con i rientri previsti lunedì 1 e domenica 7 settembre che potrebbe provocare rallentamenti soprattutto nelle ore mattutine del lunedì e nel pomeriggio della domenica. Chi viaggerà in queste giornate dovrà aspettarsi tempi di viaggio più lunghi.
Misure di controllo e consigli per gli automobilisti
Per tenere sotto controllo il flusso di veicoli durante l’estate, sono previsti divieti di circolazione per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate tutte le domeniche estive dalle 7 alle 22. In giornate particolarmente critiche queste limitazioni saranno estese anche al venerdì pomeriggio. Tante pattuglie, unità aeree e sistemi di sorveglianza automatizzati controlleranno le principali arterie autostradali per evitare situazioni di pericolo e intervenire rapidamente in caso di incidenti.
Consigli per evitare il traffico
Gli automobilisti sono invitati a evitare di partire durante i weekend centrali. Gli orari migliori per uscire si concentrano nelle mattine o sere dei giorni feriali, quando il traffico è meno intenso. È importante controllare bene il veicolo prima di partire, per prevenire guasti o inconvenienti che potrebbero aggravare situazioni già difficili. Strumenti digitali e app consentono di seguire in tempo reale la situazione sulle strade. Canali come Isoradio, il Centro Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale e i profili social della Polizia Stradale garantiscono aggiornamenti costanti per orientarsi nelle scelte di viaggio e ridurre l’esposizione a ingorghi prolungati.